Nick: Bardamu Oggetto: pollari inguaiato da farina Data: 10/7/2007 11.56.55 Visite: 117
di CARLO BONINI ROMA - "Se fosse vero...". Si sente ripetere in queste ore, soprattutto nel centro-destra, che l'affare Pompa-Pollari e il lavoro condotto dal Sismi nell'archivio di via Nazionale è, a ben vedere, vicenda "opinabile". Perché "non esistono responsabilità accertate", perché "è ancora tutta da dimostrare" la natura illecita dell'attività svolta dal Servizio. Le cose non stanno esattamente così almeno da cinque mesi. Perché almeno in un significativo segmento di questa storia, il comportamento illecito dell'ex direttore del Servizio Nicolò Pollari e del suo "orecchio" Pio Pompa è documentato da una sentenza pronunciata a Milano e ormai passata in giudicato. Un provvedimento nelle cui motivazioni è possibile fare qualche "scoperta". I fatti. Nell'assoluto disinteresse del Parlamento, il 16 febbraio scorso, a Milano, Renato Farina, giornalista professionista, già vicedirettore del quotidiano "Libero", si riconosce responsabile del reato di favoreggiamento e patteggia dinanzi al giudice dell'udienza preliminare Caterina Interlandi sei mesi di reclusione convertiti in 6.840 euro di semplice sanzione amministrativa. La storia è nota. Alle 17,40 del 22 maggio del 2006, Farina, "fonte Betulla", si presenta nell'ufficio dei procuratori aggiunti di Milano Armando Spataro e Ferdinando Pomarici per sollecitare risposte sul caso Abu Omar. Che non devono trovare spazio in un articolo di cronaca o in un commento, ma in un appunto riservato che Nicolò Pollari e Pio Pompa attendono a Roma per anticipare le verosimili mosse istruttorie della Procura della Repubblica a carico di funzionari del Servizio indagati per il sequestro dell'imam egiziano. Il 16 febbraio di quest'anno, dunque, con comprensibile scelta difensiva, Farina decide di sottrarsi alla ribalta e ai rischi del processo che si va ad aprire a Milano a carico di Pollari e altri funzionari del Servizio per sequestro di persona, negoziando una sanzione amministrativa che non soltanto gli risparmia la macchia di una condanna penale, ma che nel suo importo pecuniario, per altro, non arriva neppure a pareggiare gli importi che gli sono stati liquidati dal Sismi, così come documentati da tre ricevute firmate "Betulla" trovate nella cassaforte di via Nazionale (8 mila euro). La cosa dovrebbe morire lì. Ma, la mossa di Farina inguaia i suoi ex datori di lavoro di Forte Braschi. Il 7 marzo, nel depositare le motivazioni della sentenza, il gup Interlandi consegna infatti l'ex direttore del Servizio Nicolò Pollari e Pio Pompa a una incontrovertibile responsabilità per aver violato la legge istitutiva dei Servizi segreti (la 801 del 1977), lì dove fa espresso divieto di "reclutare giornalisti professionisti". E la lettura del provvedimento riserva qualche significativa sorpresa. Annota il gup di Milano come a carico di Farina (e dunque di Pollari e Pompa) la prova è "piena". La sorreggono "l'esito delle intercettazioni a carico delle utenze di Pio Pompa"; "il materiale sequestrato in via Nazionale" (le ricevute di pagamento, l'appunto redatto dallo stesso Farina a beneficio del Sismi in cui si da conto del colloquio con i procuratori Spataro e Pomarici); le "dichiarazioni di Pio Pompa"; le "dichiarazioni dello stesso Farina". Già "nell'interrogatorio del 7 luglio 2006 - scrive il giudice nella sua sentenza - Farina ha ammesso in parte i fatti che gli sono stati contestati". Se è vero infatti che ha insistentemente negato "di aver voluto aiutare persone indagate", è altrettanto vero che inchioda Pollari e Pompa a responsabilità rilevanti. Si legge: "Farina ha ammesso il proprio interessamento alle indagini sul sequestro"; "Farina ha ammesso di aver ricevuto complessivamente dal Sismi circa 30 mila euro", ben oltre, dunque, gli 8 mila euro documentati dalle tre ricevute; "Farina ha ammesso di aver ricevuto pressioni da parte di Pompa e di Pollari" per ottenere notizie sull'indagine Abu Omar. Ma non pettegolezzi da corridoio di Procura. Roba più seria. Per dirne una, "la fotocopia di un'informativa del Ros dei carabinieri su Abu Omar" (documento poi ritrovato in via Nazionale). "Pressioni da Pollari e da Pompa". La circostanza non è né secondaria, né superflua. Del resto, tra le carte su cui la sentenza si fonda, è sufficiente rileggere il passaggio della conversazione telefonica intercettata alle 13.26 del 22 maggio 2006, proprio tra Pollari e Pompa. Pompa: "Direttore, Betulla si incontra alle 17 con il titolare di Milano. E' una cosa importante". Pollari: "Perché?". Pompa: "Si incontra oggi perché gli ha accordato di vederlo sulla questione famosa. Dopo ci risentiamo, in modo che gli ponga pure qualche domanda che ci può essere utile". Pollari: "Sì, ma lui sa cosa dire?". Pompa: "Sa cosa dire, ma è il caso che ripassi la lezione insieme a noi". La sera del 22 maggio 2006, Farina si mette al computer per redigere l'appunto destinato a Pompa e Pollari. Riferisce il dettaglio del suo colloquio con i magistrati. Conclude con una significativa annotazione personale: "Il dialogo è stato durissimo. A momenti ho avuto l'impressione che volessero intimidirmi, ma ho retto e li ho messi nell'angolo sulla Procura. (...) E' stata una prova molto molto dura". I documenti su cui il gup Caterina Interlandi ha assunto e motivato la sua sentenza non sono più segreti da tempo. Sono a disposizione del Parlamento (che ne fece richiesta con il Copaco alla Procura di Milano) dall'ottobre dello scorso anno. (10 luglio 2007) |