Nick: harding Oggetto: Diverso tipo di P2P Data: 18/5/2004 10.11.42 Visite: 114
I normali programmi di file sharing usano connessioni dirette o server centralizzati per inviare o scaricare. MUTE introduce la particolarità di utilizzare nodi (costituiti da altri utenti) che si frappongono tra noi e l'altro punto di trasmissione. All'inizio il percorso del flusso di dati è confuso e per raggiungere il destinatario si possono impiegare un numero eccessivo di nodi. Poi, tramite la comparazione di tabelle di routing, il programma trova la strada più breve (l'autore dice di essersi ispirato al sistema con cui le formiche si trasmettono le informazioni quando hanno trovato il cibo). Ogni volta che si attraversa un nodo il flusso di dati (compreso quindi l'IP di provenienza) viene codificato con una crittografia a 128 bit. Ossia già dopo due hop diventa assai difficile risalire a chi ci sta inviando/prelevando il file. Si intuisce l'emorme complessità (anche se non è impossibile) di capire chi scambia con chi e la ricerca di un solo utente richiederebbe molte risorse di hardware e di tempo. Le pecche ci sono e non sono poche. Innanzitutto una grande richiesta di banda, con conseguente intasamento della rete, a causa dei passaggi supplementari che il flusso di dati deve compiere. Inoltre, per adesso, non è possibile attingere contemporanemente da più fonti anche se il file viene ugualmente diviso in pezzi per facilitarne lo scaricamento. Attualmente Mute è giunto alla versione 0.3 rilasciata il 02/04/2004 http://mute-net.sourceforge.net/index.shtml Fonti: Internet News (letto sul gabinetto) HTML.it Punto-Informatico |