Nick: keaton Oggetto: Va in onda tele spreco Data: 17/7/2007 12.52.2 Visite: 155
Va in onda tele spreco di Riccardo Bocca Mezzo milione di euro a puntata per il flop Parietti. Quasi altrettanti per 'Votantonio'. Un dossier rivela le spese folli di RaiDue. Due milioni 900 mila euro. È questa l'incredibile cifra che, RaiDue ha stanziato nell'ultima stagione televisiva per trasmettere 'Balls of steel' ('Palle d'acciaio'): un programma notturno a base di burle trash che il critico Aldo Grasso ha definito nell'ordine "campione d'insulsaggine", "uno scandalo" e "un modo per buttar via budget e risorse umane". Assurdo? Soprattutto mentre la tv si evolve e punta ai grandi scenari del futuro? C'è molto di più, nell'esposto che l'associazione dei consumatori Codacons ha presentato lunedì scorso alla Procura di Roma e alla Corte dei conti del Lazio. Ci sono, costo per costo, tutti i denari che la seconda rete pubblica diretta da Antonio Marano ha investito tra il 2006 e il 2007 per costruire la sua offerta catodica. Dati che per la prima volta diventano pubblici, e in piena rissa sugli sprechi della politica spostano i riflettori sulla televisione. Basti pensare, per esempio, al caso di 'Votantonio', la trasmissione di fantapolitica prodotta da Einstein Multimedia e condotta da Fabio Canino. Il 7 maggio scorso ha fatto il suo esordio ed è stato un flop: 4,96 per cento di share con un milione 174 mila spettatori. Dopodiché il programma ha chiuso i battenti, costando però a RaiDue "1 milione 350 mila euro", scrive il Codacons. Anche perché oltre alla puntata trasmessa ne sono state realizzate altre due. Discorso simile per il naufragio di 'Wild West', il reality prodotto con Grundy Italia e presentato da Alba Parietti. L'idea della vita selvaggia nella lontana America, si pensava, poteva sedurre i pantafolai italiani. Invece no. Partito in prima serata, il programma dopo tre puntate ha tolto il disturbo. A che prezzo? "2.722,22 euro al minuto", scrive il Codacons, "pari a 490 mila euro a puntata e a complessivi 1 milione 470 mila euro". A questo punto, non stupisce che per il salotto in prima serata di 'Donne', condotto da Monica Leofreddi e prodotto con Endemol, si siano investiti ben 489 mila euro a puntata: 163 mila euro l'ora per un totale di euro 2 milioni 934 mila euro. E nemmeno che per l'edizione serale del reality 'La sposa perfetta', format senza troppa fortuna in Italia, prodotto con Magnolia e presentato da Cesare Cadeo e Roberta Lanfranchi, siano finiti in budget 5 milioni 830 mila euro. Come dire 530 mila euro a puntata; o se preferite, 176 mila 666 euro all'ora. Da queste e altre cifre, scrive nel suo esposto il Codacons, risultano "evidenti danni al bilancio della rete (RaiDue, ndr), finanziato come ben si conosce in buona parte dal canone pagato dai cittadini consumatori". Non solo: "A fronte di questi dati", prosegue l'associazione dei consumatori, "ciò che stupisce è la condotta editoriale tenuta dai vertici di RaiDue (...). Non si comprende bene, per quale motivo spesso non si sia provveduto a interrompere la messa in onda di programmi (...) di scarso gradimento (...). O viceversa (...) perché alcuni programmi siano stati interrotti immediatamente, nonostante fossero state già acquistate e pagate ulteriori puntate". Un attacco, quello del Codacons, dritto al direttore di RaiDue Antonio Marano. Il quale di prodotti televisivi se ne intende, come gli riconoscono amici e nemici. Resta il fatto che a colpire, nell'esposto, non è soltanto il costo dei flop, ma anche quello dei programmi di successo. Basti pensare alle serate de 'L'isola dei famosi' (Magnolia), sostenute con 5 milioni 800 mila euro, cioè 193 mila 330 all'ora. O agli appuntamenti con 'Quelli che il calcio...', 7 milioni 953 mila euro complessivi, 203 mila a puntata. In confronto, Michele Santoro fa la figura del poverino. Al suo 'Annozero' sono stati riservati 65 mila euro all'ora: 130 mila euro a puntata, 1 milione 950 mila in totale. L'Espresso ..Eppure fa piacere a sera andarsene per strade ed osterie, vino e malinconie, e due canzoni fatte alla leggera in cui gridando celi il desiderio che sian presi sul serio il fatto che sei triste o che t'annoi e tutti i dubbi tuoi... Ma i moralisti han chiuso i bar e le morali han chiuso i vostri cuori e spento i vostri ardori: è bello ritornar "normalità", è facile tornare con le tante stanche pecore bianche! Scusate, non mi lego a questa schiera: morrò pecora nera! |