![]() | ![]() |
![]() |
IT Cronologia | > | > | > | > | > | > | IT Cronologia | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | > | IT Cronologia | > | > |
1837 | 1849 | 1851 | 1860 | 1895 | 1895 | 1897 | 1905 | 1923 | 1931 | 1938 | 1939 | 1944 | 1946 | 1947 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | |
IL TELEGRAFO | IL TELEFONO Quasi contemporaneamente Alexander Graham Bell e Antonio Meucci inventano il telefono. Nessuno dei due comprese l'importanza dello strumento che stavano sperimentando. Bell, in particolare, cercava di inventare un sistema per aiutare i deboli di udito. Quando Bell offri la sua invenzione alla compagnia in cui lavorava, la Western Union, il presidente della società liquidò Bell dicendo che la sua invenzione era poco più che un giocattolo e che non avrebbe avuto futuro. | COMPUTER Charles Babbage (1791-1871), docente di matematica a Cambridge, UK (nella cattedra che fu di Isaac Newton prima e di Stephen Hawkings, poi), inventa il "motore analitico", una macchina meccanica capace di fare ogni tipo di calcolo matematico. Purtroppo il governo britannico non gli fornisce i fondi sufficenti per portare a termine la costruzione della sua macchina. Il motore analitico di Babbage può essere considerato la prima macchina di elaborazione antesignana del computer, che venne realizzato un secolo dopo. | IL FAX Giovanni Caselli (1815-1891), abate piemontese emigrato in Francia, inventa il primo fax commerciale: il Pantelegrafo. Il fax di Caselli usa un telegrafo a fiili per far comunicare la parte trasmittente e quella ricevente. Nel 1965 Gioacchino Rossini invia uno spartito con il pantelegrafo di Caselli. | TELEVISIONE George Carey, un inventore di Boston, descrive un sistema per scomporre le immagini e per inviare ogni singolo componente attraverso un fascio di cavi elettrici. W. E . Sawyer propone un metodo per la trasmissione di immagini su un singolo cavo attraverso la scomposizione di singole parti di immagine inviate in rapida successione. | LA RADIO Guglielmo Marconi, nella casa paterna a Pontecchio (Bologna), porta a termine la prima trasmissione via etere della storia, mettendo in contatto due punti distanti oltre un chilometro. L'anno successivo Marconi brevetta a Londra la sua invenzione chiamandola "Telegrafo senza fili". In realtà aveva inventato la Radio. RAGGI X | ELETTRONE Joseph Thomson, scopre l'elettrone. | LA VALVOLA | LA TELEVISIONE Philo Taylor Farnsworth sviluppa il primo scanner video che consente l'inizio delle ricerche sulla televisione. Nel 1927 trasmette la prima immagine televisiva (un dollaro). Vladimir K. Zworkin, fisico russo emigrato in USA, mette a punto per la Westinghouse Electric Corporation un sistema per la ripresa elettronica delle immagini (iconoscopio) e un kinescopio (ricevitore televisivo). L'idea è in seguito appoggiata dalla RCA che ne finanzia la ricerca e che produce i primi tubi elettronici in serie. | LA TELEVISIONE La RCA realizza la prima trasmissione televisiva: è un incontro di pugilato a New York con Primo Carnera, il noto pugile italiano. | ELETTRONICA William Hewlett e David Packard fondano la HP (Hewlett Packard). | LA TELEVISIONE Alla Fiera Mondiale di New York viene ufficialmente presentata la Televisione. L'anno successivo la NBC e la CBS iniziano le prime trasmissioni televisive. | IL CALCOLATORE MECCANICO Il fisico Hiward Aiken costruisce ad Harward, con finanziamento dell'IBM, che allora costruiva macchine per ufficio, il primo calcolatore aritmetrico universale: pesa 5 tonellate ed è costituito da 78 macchine calcolatrici unite da 800 chilometri di cavi. Oltre 3000 relè mettono in movimento gli organi meccanici. Due numeri di 23 cifre vengono sommati in 6 secondi. | IL CALCOLATORE ELETTRONICO Nel centro missilistico di Aberdeen (Maryland, USA) nasce ilprimo calcolatore elettronico della storia: ENIAC. Non ha parti meccaniche in movimento, tutte le operazioni sono svolte da circuiti elettronici e da valvole. Pesa 30 tonellate ed occupa 180 metri quadrati di superfice e contiene 18.000 valvole. | IL TRANSISTOR | FLOPPY DISK Yoshiro Nakamata, ricercatore dell'Imperia University di Tokyo, inventa il floppy disk. | IL CALCOLATORE IN SERIE La Remington Rand consegna all'ufficio censimenti dell'amministrazione USA l'UNIVAC 1, il primo calcolatore prodotto in serie. L'UNIVAC 1, progettato da Eckert e Mauchly, è anche il primo computer ad utilizzare una memoria su nastro magnetico. Con l'UNIVAC nasce la moderna industria mondiale dell'informatica. | LA PROGRAMMAZIONE Presso l'Università di Harvard Grace Murray Hopper (Amazing Grace, per gli amici) inventa il primo compilatore per computer che consente ai primi programmatori di usare l'inglese al posto di sequenze di O e 1. Il programma si chiama Flow-matic e funziona sul computer UNIVAC. Amazing Grace conia, qualche anno prima, il termine "bug" per indicare un guasto del computer. Grace, infatti, una mattina d'agosto, verificò che un circuito di Mark I, il grande computer sperimentale al cui progetto stava lavorando, si era guastato. Il problema fu individuato e rimosso con un paio di pinzette: si trattava di un grosso insetto (bug) di qualche centimetro che aveva prodotto un corto circuito. Da allora in poi, raccontò più tardi la ricercatrice a Time, "quando una qualsiasi cosa non funzionava nel computer, dicevamo che ci doveva essere un bug (uno scarafaggio) nel computer". (In seguito, in Italia, "bug", se riferito a computer, fu tradotto "baco"). L'INDUSTRIA INFORMATICA TELEVISIONE | TELEVISIONE Peter Goldmark della CBS inventa la televisione a colori utilizzando un sistema basato su tre filtri dei colori base (Rosso, Giallo, Blu). La CBS inizia le trasmissioni a colori. STAMPANTI ALAN TURING | IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE Nei laboratori IBM nasce il primo linguaggio simbolico per la programmazione dei computer elettronici: il FORTRAN (da FORmula TRANslator). Consente ai programmatori di impartire istruzioni ad un computer usando un linguaggio più vicino a quello umano. TELEVISIONE | LA FIBRA OTTICA Narinder S. Kapany, un ricercatore britannico di origine indiana, mette a punto la prima fibra ottica. Ogni filamento ha lo spessore di un capello ed è costituito da due tipi di materiale vetroso, uno interno trasparente e uno esterno riflettente. | COMPUTER Nei Lincoln Laboratories del MIT (Boston, USA) viene realizato il TX-0, il primo computer a transistor programmabile "general purpose", cioè in grado di essere utilizzato per i più diversi impieghi. Il TX-0 fu il primo computer pienamente interattivo, messo a disposizione di un numero molto grande di utilizzatori, di cui ispirò la creatività in modi fiino ad allora sconosciuti. Alcune delle principali innovazioni tecnologiche, dalla computer grafica alla programmazione simbolica, dal riconoscimento vocale al publishing e alla registrazione audio digitale, dal riconoscimento della scrittura alle reti neurali, si devono a ricercatori del MIT che hanno lavorato sul TX-0. | SATELLITI L'URSS mette in orbita lo Sputnik, il primo satellite artificiale. COMPUTER TELEVISIONE | LA PROGRAMMAZIONE Harvard Grace Murray Hopper (Amazing Grace) inventa il COBOL, il primo linguaggio evoluto e "user friendly" di programmazione per computer. COMPUTER CAD | IL MODEM Nei laboratori Bell viene invantato il primo modem, l'apparato che MODula e DEModula i segnali tra computer e linea telefonica e che consente i collegamenti remoti tra computer. TRASMISSIONE A PACCHETTO COMPUTER IPERTESTI SOFTWARE | COMPUTER Fernando Corbato, docente associato dell'MIT, inventa il Time Sharing, il sistema che consente ai computer di elaborare più processi contemporaneamente assegnando ad ognuno dei processi inviati all'elaboratore parti di tempo consecutive. Fino ad allora infatti i computer funzionavano in modalità "batch" , cioé elaboravano un processo alla volta e fino a quando il programma non era completato non poteva essere inviato al computer nessun altro programma. | INTERNET La società Bolt, Beranek & Newmann (BBN) entra a far parte dell'Advanced Research Project Agency (ARPA) del dipartimento della difesa americano per sviluppare un sistema di comunicazione sicuro e abasso costo tra computer. Le università coinvolte nel progetto sono: Stanford Research Institute, University of California (sedi di Los Angeles e Santa Barbara) e University of Utah. L'ARPA finanzia inoltre lo sviluppo di un sistema operativo denominato Multics (da cui nacque UNIX). John Licklider, scienzato del MIT, pubblica una memoria delineando un "Galactic Network", una rete di computer interconnessi su scala mondiale per consentire l'accesso a programmi e documenti: è la descrizione di ciò che diventerà internet. ELETTRICITA' SOFTWARE | TELEFONO Viene installata la "Linea Rossa" tra la casa Bianca e il Cremlino, la linea telefonica che consente ai due capi di stato USA e URSS di parlare direttamente. COMPUTER TELEVISIONE | INTERNET Ted Nelson scrive The Litterary Machine e descrive, prima che sia invantato, il World Wide Web. PROGRAMMAZIONE TELEVISIONE COMPUTER | RETI Indipendentemente fra loro, Donald Davies in Inghilterra e Paul Baran in California, inventano la commutazione a pacchetto (packet switching) che prevede, invece che collegamenti costanti e univoci punto punto, la suddivisione del segnale in piccoli pacchetti di dati che contengono, oltre ad una parte del messaggio, informazioni sulla propria origine, sulla destinazione e sulla propria posizione all'interno del flusso completo del messaggio. Una volta arrivati a desttinazione i pacchetti possono essere ricomposti fra loro per ricostruire il messaggio originale. Gli attuali protocolli di comunicazione di internet si basano su questi concetti. | COMPUTER Il Dipartimento della Difesa americano commissiona all'Università dell'Illinois ad Urbana la costruzione di un computer parallelo: l'ILIAC IV. Da questo fatto lo scrittore Arthur Clarke si ispira per creare HAL 9000, il computer di "2001 Odissea nello spazio" da cui Stanley Kubrick trarrà il suo film. ELETTRONICA | MOUSE Nel giugno del '67 Douglas Engelbart , ricercatore presso lo SRI (Stanford Research Institute) brevetta un "indicatore di posizione x-y per un sistema di visualizzazione": il mouse. Nel corso di una famosa presentazione allo SRI il mouse viene presentato al pubblico. Oltre al mouse, in quella presentazione Engelbart e i suoi collaboratori presentarono un word processor, un interfaccia utente a finestre, collegamenti ipertestuali tra documenti, uno strumento per produrre presentazioni grafiche, un sistema di videoconferenza. In sintesi le principali innovazioni informatiche che solo oggi possiamo considerare di uso comune. | IPERTESTO Douglas Englebart inventa il primo sistema ipertestuale. IL CIRCUITO INTEGRATO UNIX MICROPROCESSORE | INTERNET Nell'univarsità della California, con un finanziamento militare, ha luogo la prima trasmissione dati tra computer collegati in rete: 4 elaboratori Honeywell 516 dotati di 12Kb di memoria. Nasce ARPANET, la rete telematica governativa che negli anni successivi conquisterà dapprima le università e poi il mondo intero con il nome di INTERNET. SPAZIO COMPUTER | TV AD ALTA DEFINIZIONE NHK comincia gli esperimenti con sistemi televisivi ad elevato numero di linee di scansione e studia la fattibilità di un sistema a 1125 linee . VIDEOIMPAGINAZIONE BANCHE DATI CODICI A BARRE IL MOUSE E LE FINESTRE | IL FLOPPY DISK Nei laboratori IBM Alan Shugart inventa il floppy disc, per la registrazione magnetica di dati digitali (8 pollici, 400 byte). IL MICROPROCESSORE PROGRAMMAZIONE | IL VIDEOGIOCO Bill Gates e Paul Allen fondano la Traf-O-Data. La Atari commissiona a Nolan Bushnell il primo videogioco della storia: Pong, capostipite dei videogiochi da bar e per computer. PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI POSTA ELETTRONICA INTERNET | ETHERNET Robert Metcalfe, ricercatore del Parc Institute della Xerox, inventa Ethernet, la tecnologia di rete per collegare i computer tra loro che è la base fisica per utilizzare i protocolli di comunicazione di internet. In un primo momento il nome della nuova rete è "ALTO Aloha Network", poi sostituito in Ethernet. FIBRA OTTICA PROGRAMMAZIONE | TELECOMUNICAZIONE In un apparato di trasmissione viene utilizzato per la prima volta un microprocessore. INTERNET COMPUTER MICROPROCESSORI TELEFONI | IL PERSONAL COMPUTER All'inizio del 1975 arriva sul mercato Attair, il primo personal computer della storia ideato da Ed Roberts. Nello stesso anno Steve Jobs e Steve Wozniack fondano la Apple, in un garage di San Francisco mentre Bill Gates e Paul Allen fondano la Microsoft, oggi la prima società di software per personal computer. TV SATELLITE CAMCODER VIDEOTEX COMPUTER | APPLE Il primo aprile Steve Jobs e Steve Wozniak fondano in un garage di Cupertino, nella baia di San Francisco, California, la Apple Computer e presentano Apple I, un computer in scatola di montaggio venduto per 666;66 dollari nei negozi di elettronica di San Francisco. Per realizzare il primo prototipo Jobs vende il suo furgoneVolkswagen e Wozniak vende il suo calcolatore HP, per un totale di 1.350 dollari. Dopo il successo di Apple I Jobs riuscì a contattare un finanziatore, Mike Markkula, uno dei primi venture capitalist, che finanziò la produzione dei computer venduti nel corso della fiera PC76 ad Atlantic City. L'anno successivo la vendite di Apple II superano un milione di dollari. STAMPANTE LASER | SOFTWARE Larry Ellison fonda la software house ORACLE. HARDWARE VIDEOREGISTRAZIONE | TELEFONIA CELLULARE A Chicago (USA) viene avviato il primo sistema telefonico cellulare. VIDEOREGISTRAZIONE TV AD ALTA DEFINIZIONE INFORMATICA ITALIANA BBS | PERSONAL COMPUTER Bob Frankson e Dan Briklin fondano VisiCorp per vendere VisiCalc, la prima lavagna elettronica, antenata di Excel. VisiCalc (il cui nome è l'abbreviazione di Visible Calculator) viene sviluppato per l'Apple II, ed è subito un grande successo che trasforma un computer considerato poco più che un giocattolo per adulti un personal computer. Nello stesso anno vengono fondate WordPerfect (Alan Ashton), 3com (Bob Metcalfe), Sinclare Computers (Sir Clive Sinclair). CELLULARI NEWS VIA SATELLITE WALKMAN TELEMATICA INTERNET | CAMCODER Sony introduce il primo camcorder per tutti: VideoMovie. CD AUDIO PERSONAL COMPUTER | PERSONAL COMPUTER Philip Estridge vice presidente di IBM, dopo mesi di insistenza, riesce a presentare il primo personal di IBM. Estridge, che possiede un Apple II, decide di utilizzare componenti e softawre commerciale. Il sistema operativo doveva essere il CP/M della Digital Research ma, per cavilli legali non se ne fece nulla. Estridge si rivolse quibdi ad una piccola azienda di Seattle, la Microsoft. Apple, dopo l'annuncio di IBM, pagarono una pagina sul Wall Street Journal con il testo: "Benvenuta IBM, davvero". Quando i primi PC IBM arrivarono sul mercato e furono aperti si scoprì che anche i componenti erano reperibili sul mercato e iniziò subito la guerra dei cloni. PERSONAL COMPUTER TV AD ALTA DEFINIZIONE CAMCODER INTERNET PERSONAL COMPUTER MODEM | PERSONAL COMPUTER Viene presentato da Autodesk un programma che rimane ancora oggi lo standard del disegno tecnico per PC: AutoCAD. Dopo otto mesi di commercializzazione IBM ha venduto 50.000 di PC. Nei sucessivi tre mesi 200.000. L'informatica personale parte in tutto il mondo. COMPUTER CD AUDIO INTERNET | PERSONAL COMPUTER Dopo l'entrata di IBM nasce il mercato degli applicativi per PC. In una prima fase il successo è di VisiCalc ma Mitgh Kapor, distributore di VisiCalc, si dimette e fonda Lotus Development, presentando 1-2-3, un software integrato molto più potente e ricco di funzioni rispetto aVisiCalc e rivolto direttamente agli uomini d'affari. E' un successo immediato. Il successo di Lotus spinge Microsoft ad entrare nel mercato degli applicativi. Presenta Excel, una lavagna elettronica, e Word, un word processor. Il lancio di Word segna una rivoluzione nel marketing: vengono distribuiti 450.000 dischetti gratuiti con la versionedimostrativa dell'applicazione. Nello stesso anno Rod Canion, Jim Murto e Bill Harris fondano la Compaq (da Compatibility and Quality), presentando un portatile compatibile IBM di ottima qualità. In pochi anni Compaq diventa il primo produttore di PC. TV VIA SATELLITE TV VIA CAVO INFORMATICA ITALIANA BBS | Il MACINTOSH Steve Jobs e Steve Wozniack fondatori di Apple Computer, presentano il Macintosh, il primo computer sviluppato su una interfaccia grafica. Responsabile e progettista del Mac è Jeff Raskin, che mise in piedi il gruppo di sviluppo nel 1979, ideò il nome, raccolse le migliori invenzioni della ricerca sulle interfacce come il "drag and drop", il mouse, il concetto di oggetti, le finestre sovrapponibili e la metafora della scrivania. Steve Jobs si litigò con Jeff Raskin e, rifugiandosi in una palazzina e issando una bandiara nera da pirati, prese il comando del gruppo di lavoro, costringendo Jeff Raskin a dimettersi. ANTITRUST CD AUDIO STAMPANTI | CD-ROM Introduzione sul mercato dei primi CD-ROM (Philips e Sony), supporti digitali simili agli CD-AUDIO in grado di memorizzare fino a 650 Mb di dati. TV AD ALTA DEFINIZIONE APPLE E NEXT BBS PROGRAMMAZIONE | INTERNET Nasce NSFNet, la rete pubblica USA che soppianta la rete militare Arpanet (la madre di Internet). PERSONAL COMPUTER | VIDEOREGISTRAZIONE
| LASERDISC Sony lancia il primo lettore Laser Disc per sistemi PAL/NTSC. TV VIA SATELLITE INTERNET | IPERTESTI IN INTERNET Tim Berners-Lee e Robert Cailliau, ricercatori del CERN (Centro Europeo sulla Ricerca Nucleare) di Ginevra, il laboratorio europeo di fisica delle particelle, lavorano all'idea di un sistema di navigazione ipertestuale su internet per consentire ai ricercatori di condividere documenti e ricerche. Il sistema funziona su NEXT, il computer di Steve Jobs, fondatore di Apple ed è basato su Enquire, un programma per ipertesti scritto da Berbers-Lee nove anni prima. TV AD ALTA DEFINIZIONE CAMCODER PERSONAL COMPUTER | FOTOGRAFIA DIGITALE Kodak e Philips annunciano il sistema Photo CD (verrà introdotto sul mercato nel 1992). VIDEOREGISTRAZIONE IL WORLD WIDE WEB | ||||||||||||
Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |