Nick: MEE Oggetto: SOSTENITRICE-STERMINIO-ZANZARE Data: 20/8/2007 20.15.24 Visite: 211
E’ una falsa credenza popolare che sia attratta dal sangue più o meno dolce. E’ attratta dall'anidride carbonica eliminata con il respiro, dal sebo della cute (che contiene colesterolo), dal sudore e dagli ormoni sessuali, in particolare estrogeni. La zanzara può percepire la presenza di un uomo o di un animale dall'anidride emessa con il respiro anche a centinaia di metri di distanza: maggiore è la quantità di anidride carbonica emessa, più l'insetto viene attratto. Chi si nutre di sangue è soltanto la femmina, per alimentare le uova che ha nell’addome con le proteine contenute nel sangue. Irrita perché nel succhiare il sangue lascia scendere una specie di saliva anestetica (per questo non ci accorgiamo se ci sta pungendo) e anticoagulante. Importantissimo il grado di temperatura e di umidità della pelle: una mano tiepida e asciutta viene preferita dalla zanzara a una fredda e bagnata. Chi produce molte sostanze di richiamo sessuale le attira come per incanto. Si consoli dunque chi può: l'insetto attacca di preferenza chi possiede una forte carica erotica. ........ come difendersi: ABITUDINI. Non fumate. La zanzara ama i fumatori, dalla cui pelle traspirano le sostanze chimiche delle sigarette. Non mettete il dopobarba: il cocktail di odori corporei uniti al profumo è per loro irresistibile. ALIMENTAZIONE. Sembra che le vitamine del gruppo B (B1 e B6) aiutino a scacciare le zanzare, a causa della produzione di un particolare odore attraverso il sudore. Si può quindi provare a prendere lievito di birra, ricco di tale vitamina. Lo stesso risultato si ottiene con agrumi e vitamina C. Non esagerate però con frutta e verdura. Pare che i vegetariani siano più colpiti perché il loro respiro esala ottanolo, prodotto dalla digestione di frutta e verdura. ABBIGLIAMENTO. Non vestitevi di nero. I colori scuri sembrano attrarla. I piedi sono irresistibili. Seguono le caviglie, le mani, la faccia. Calze di cotone pesante e blue jeans vanno bene per proteggersi. ........ E se si è punti, come probabile: ghiaccio è la cosa migliore. Pare che funzionino anche i metodi della nonna: cipolla e aceto. In casi estremi usate farmaci di automedicazione come pomate antistaminiche o cortisoniche. Non accanitevi sulla puntura, esagerando con prodotti o ad esempio grattandovi, rischiate solo di peggiorare la situazione e possono sorgere infezioni batteriche. Per ogni evenienza ricordatevi che ci sono i dottori. X KI VOLESSE APPROFONDIRE http://board.edscuola.it/cgi-bin/UltraBoard/UltraBoard.cgi?action=Read&BID=3&TID=4042&SID=972704 ...TENEVO "1 Pò" DI TEMPO DA XDERE, TUTTO QUI! VI LASCIO CON QUESTE "UTILI" INFORMAZIONI!       KISSSSSS |