Nick: hightecno Oggetto: Saluti e baci Data: 29/5/2004 10.29.11 Visite: 38
Cartolina recapitata in 32... anni Record negativo da Torino alla Sicilia Oltre 32 anni per attraversare l'Italia. E' questo il primato di una cartolina spedita da Torino il 15 gennaio 1972 e giunta a destinazione, a San Cataldo (Caltanissetta), soltanto oggi. Un ritardo che ha fatto sorridere Salvatore Andaloro, Giovanni Cordaro e Pierfrancesco Di Benedetto e Carmelo Cordaro, all'epoca studenti universitari, che avevano spedito un' immagine notturna del castello medievale sul Po alla loro amica Angela Torregrossa. "Il ritardo delle poste avrebbe potuto compromettere il nostro rapporto di amicizia, ma comunque preferiamo sorridere su questo episodio - dice Andaloro, oggi ingegnere come Giovanni Cordaro e Di Benedetto, mentre Carmelo Cordaro è direttore di una banca di credito - Quelli erano anni in cui la corrispondenza aveva allora una funzione diversa da quella odierna: serviva per mantenere vivi i legami di affetto. Ai genitori telefonavamo una volta alla settimana, dopo lunghe attese alle cabine della stazione, agli amici scrivevamo invece le cartoline". Ma che invidia dei giovani d'oggi, tutti sms ed e-mail... Di sicuro non ci fa una bella figura il servizio postale italiano, unico responsabile di questo primato negativo. Nonostante la tecnologia abbia fatto passi da gigante, nonostante perdere una lettera sia evento sempre più raro, succedono ancora casi come questo, nei quali recapitare una semplice e innocua cartolina diventa un'impresa impossibile, o quasi. Visto che non si trattava di un caso di vita o di morte, adesso ci si può anche ridere sopra, come hanno fatto i protagonisti della vicenda, anche se sarebbe bello sapere quali disavventure abbia dovuto affrontare la missiva, in quali e quante mani sia passata, quali uffici abbia attraversato. Chissà, insomma, quante storie avrebbe da raccontare questa cartolina classe 1972. Altro che "saluti e baci".
|