Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Cattivo
Oggetto: Scoperti resti dinosauro
Data: 3/6/2004 9.42.50
Visite: 56

PALEONTOLOGIA: SCOPERTO RUGOPS PRIMUS, NUOVO DINOSAURO
LONDRA - Si chiama Rugops primus, il 'primo dal viso con le rughe', e appartiene a una nuova specie di dinosauri, scoperta da un noto paleontologo americano nel deserto di Sahara, nel Niger: i resti di questo nuovo mostro preistorico potrebbero fornire indizi fondamentali sul modo in cui i continenti si separarono oltre 100 milioni di anni fa per formare l'attuale configurazione della Terra.

L'autore della scoperta e' Paul Sereno, lo studioso dell'Universita' di Chicago che al suo attivo ha gia' numerose esclusive mondiali, come il ritrovamento -sempre nelle sabbie africane del Niger- dei resti del cosiddetto 'SuperCroc', cioe' un coccodrillo lungo come un autobus che 110 milioni di anni fa terrorizzava i dinosauri.

Il nuovo amimale preistorico, che appartiene alla famiglia degli Abelisaurids e prende il nome dalle scaglie che aveva sul viso, non e' da meno: con i suoi 10 metri di lunghezza, Rugops primus era un carnivoro temibile, anche se alla caccia preferiva metodi meno violenti per procurarsi il cibo e si nutriva quindi di carcasse di animali.

Ma la scoperta di questa nuova specie, di cui Sereno scrive nella rivista scientifica britannica Proceedings of the Royal Society, e' piu' importante per il luogo del ritrovamento che per le sue abitudini alimentari. La distribuzione dei resti dei dinosauri appartenenti alla famiglia degli Abelisaurids, infatti, e' stata usata in passato per far luce su come e quando i continenti si separarono l'uno dall'altro per arrivare alla loro configurazione attuale.

Se da una parte e' stato stabilito che un tempo l'Africa, il Sud America, il Madagascar, l'India, l'Antartica, l'Australia e la Nuova Guinea facevano parte di un unico super-continente denominato Gondwanaland, dall'altra non e' chiaro in quale ordine di separarono. L'ipotesi che l'Africa si sia staccata per prima (denominata 'Africa first'), circa 120 milioni di anni fa, e' stata finora appoggiata da molti scienziati proprio alla luce della distribuzione dei fossili di Abelisaurids.

Questi, infatti, erano stati trovati fino a oggi in India, Madascar e Sud America -ma mai in Africa- lasciando pensare che l'Africa si fosse separata dal resto di Gondwanaland prima dell'evoluzione degli Abelisaurids. Tuttavia, la presenza dei resti di Rugops primus nel Niger mette in dubbio questa teoria.

Se questa specie di Abelisaurids viveva in Africa 95 milioni di anni fa, sostiene infatti Sereno, il continente deve essere rimasto collegato a Gondwanaland attraverso una striscia di terra almeno fino ad allora.

Oltre al 'SuperCroc', Sereno ha scoperto l'anno scorso -tra l'altro- la specie di dinosauri Rajasaurus narmadensis, vissuta 65 milioni di anni fa nel territorio indiano, prima ancora che si formasse la catena dell'Himalaya. Il Rajasaurus era un carnivoro dall'aspetto piuttosto tozzo, lungo circa 10 metri, con una corporatura robusta e una cresta ossea sul cranio. Una caratteristica, questa, che potrebbe essere stata condivisa da Rugops primus.


02/06/2004 18:34



© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Scoperti resti dinosauro   3/6/2004 9.42.50 (55 visite)   Cattivo

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 03/06/2004
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
vai in modalità avanzata