oggi sull'inserto del sole 24 ore dedicato al sud c'è un interessante articolo che parla della fuga dei cervelli dal sud;
per la precisione nel 2004(ultimo anno dell'indagine) si è avuto un incremneto degli emigranti con laurea rispetto al 2001 pari al 315%, per l'esatezza si tratta di più di 16.000 ragazzi...continuando con questo ritmo in circa 10 anni emigreranno, dal sud verso il nord, circa 200.000 ragazzi...in pratica il nostro futuro emigra, arricchisce sia di professionalità che con i propri investimenti_(vedi le case che acquistano) e i propri consumi( mangiano, si vestono e si divertono ) il nord.....
dopo l'oro del banco di napoli, dopo gli investimenti per infrastrutture concentrati solo al nord, dopo l'emigrazione delle braccia disposte a fare gli schiavi al servizio del padrone(leggi Fiat), adesso ci tolgono l'unica cosa che forse avrebbe potuto risollevarci....... la sinistra è andata al potere per dare un segnale di discontinuità e gettare le basi per risolvere la questione meridionale, stando a ciò che vedo mi sa che chi, come me, aveva pensato che questi stronzi avessero fatto qualcosa per noi è rimasto molto ma molto deluso......
ps. stavo facendo una ricerca per un ricorso e mi sono imbattuto nellart.17 della finanziaria 2003 targata berlusca(in pratica chi ha affisso abusivamente paga 750 euro di multa e sana tutto; questa norma è chiarificatrice sull'impostazione del precedente governo: se fai il furbo ti conviene: infatti la multa è inferiore alla cifra che avrebbero dovuto pagare per la tassa sulle affissioni, per non paralre del fatto che queste affissioni erano illegali e deturpavano i muri e quantaltro..........
Art. 17, comma 2
Definizione delle violazioni per l'affissione di manifesti politici
- Le violazioni ripetute e continuate delle norme in materia di affissioni e pubblicità commesse fino al 30 novembre 2002 mediante affissioni di manifesti politici possono essere sanate in qualunque ordine e grado di giudizio, nonché in sede di riscossione delle somme eventualmente iscritte a titolo sanzionatorio, mediante il versamento, a carico del committente responsabile, di un'imposta pari, per il complesso delle violazioni commesse e ripetute, a E 750 per anno e per Provincia.
- Tale versamento deve essere effettuato a favore della tesoreria del Comune competente o della Provincia qualora le violazioni siano state compiute in più di un Comune della stessa Provincia; in tal caso la Provincia provvede al ristoro dei comuni interessati.
- La sanatoria non dà luogo ad alcun diritto al rimborso di somme eventualmente già riscosse a titolo di sanzioni per le predette violazioni.
- Il termine per il versamento è fissato, a pena di decadenza dal beneficio, al 31 marzo 2003.