Nick: Alex Oggetto: re:Patentati a me. Data: 26/10/2007 1.36.43 Visite: 16
da quando sei forumadmin ti stai fissando con i regolamenti ? cmq non è detto che ci sia per forza il segnale di diritto di precedenza, dovrebbe essere obbligatorio solo nelle strade extraurbane. Anche perchè sentenze della cassazione indicano che l'automobilista deve sempre assicurarsi che questo diritto gli venga concesso. Non è che siccome ha diritto passa tipo razzo. Anyway: Art. 112 (Art. 39 Cod. str.) (Segnale di intersezione con diritto di precedenza) Il segnale INTERSEZIONE CON DIRITTO DI PRECEDENZA (fig. II.43/a) deve essere usato sulle strade extraurbane e, ove ritenuto necessario, su quelle urbane, per presegnalare una intersezione con strade subordinate. Il segnale prevede due varianti qualora la strada subordinata si immetta solo da destra (fig. II.43/b) o da sinistra (fig. II.43/c) denominata INTERSEZIONE A "T", ed altre due varianti denominate CONFLUENZA, qualora la strada subordinata si immetta con corsia di accelerazione da destra (fig. II.43/d) o da sinistra (fig. II.43/e). Sulle strade subordinate devono essere installati i segnali che indicano l'obbligo di dare la precedenza o di fermarsi e dare la precedenza. -------------------------------------------------------------------------------- Art. 113 (Art. 39 Cod. str.) (Segnale di diritto di precedenza) Il segnale DIRITTO DI PRECEDENZA (fig. II.44) deve essere usato per indicare che un tratto di strada gode del diritto di precedenza. Il segnale puo' essere ripetuto in formato piccolo prima e dopo ogni intersezione o, eventualmente, su isole spartitraffico nelle intersezioni canalizzate, corredato di pannello integrativo modello II.7. --------------------------------------------------------------------------------
|