Nick: Ulisse Oggetto: Fantaeconomia + Decreti legge Data: 12/6/2004 8.43.56 Visite: 108
Quanto costa inviare 57 milioni* di SMS? Circa 5 milioni e 700 mila €. Chi li paga? Noi. Perchè? Così sappiamo che si può votare anche il sabato. Ma non lo sapevamo già? Io si ma pare che voi non lo sapevate... E allora ? Mha.... Ho trovato il decreto legge che impone l'invio dei messaggi. A quanto leggo, detto SMS è stato inviato anche ai non votati (minorenni). E' stato mandato più volte allo stesso utente (in Italia si sa, c'è chi ha più schede intestate allo stesso codice fiscale. Ma perchè non discriminare gli utenti doppi e i minori di età? Vabè era poca roba, tanto poi si trovavano a fare... Poi era na cosa di ordine pubblico quindi non bisognava perdere tempo. Vabbuò, qua c'è il decreto, buon voto. Il Ministro dell’Interno VISTO l'articolo 1, comma 2, della legge 1 aprile 1981, n.121; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica di indizione dei comizi elettorali per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, per i giorni di sabato 12 giugno e domenica 13 giugno 2004; VISTO il proprio decreto di fissazione del turno annuale delle consultazioni amministrative previste per le stesse giornate dei 12 e 13 giugno 2004; CONSIDERATO che per la prima volta le operazioni di voto si svolgeranno nelle giornate di sabato e domenica e non, come nelle precedenti consultazioni, nelle giornate di domenica e lunedì; CONSIDERATO che sono state adottate una campagna ordinaria ed una campagna straordinaria di comunicazione istituzionale volte ad informare gli elettori che le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 15.00 alle ore 22.00 di sabato 12 giugno 2004 e dalle ore 7.00 alle ore 22.00 di domenica 13 giugno 2004, e che non si potrà votare il successivo lunedì 14 giugno; CONSIDERATO che operazioni di rilevazione segnalano che, nonostante le misure di comunicazione adottate, parte consistente dell'elettorato non é ancora a conoscenza delle novità introdotte; CONSIDERATO che la non sufficiente conoscenza da parte degli elettori delle novità introdotte sulle giornate e gli orari di voto per le prossime elezioni europee ed amministrative, potrebbe realisticamente comportare nella serata di domenica, il verificarsi di affollamenti ai seggi con conseguenti ritardi nella chiusura delle operazioni di voto; CONSIDERATO che tali affollamenti potrebbero provocare, come già accaduto in analoghe circostanze, disagi e turbamenti sotto il profilo dell'ordine pubblico; CONSIDERATO che, in presenza dei richiamati disagi e ritardi, potrebbero pervenire i primi risultati dello scrutinio dagli altri Paesi dell'Unione Europea, mentre in Italia sono ancora in corso le operazioni di voto; CONSIDERATO altresì, la necessità di evitare che elettori si possano recare ai seggi nella giornata di lunedì, non riuscendo così ad esercitare il loro diritto di voto; RITENUTA pertanto la necessità di adottare ogni utile ed idonea misura atta ad evitare il verificarsi di possibili situazioni di turbativa per la tutela dell'ordine pubblico; RITENUTO che, tra le misure indispensabili per una compiuta informazione del corpo elettorale, al fine di evitare le situazioni rilevanti per la tutela dell'ordine pubblico, vada prescelta quella dell'invio a tutti gli abbonati e titolari di carte ricaricabili, di un messaggio SMS da parte dei fornitori dei servizi di telefonia mobile, al solo fine di confermare le giornate e gli orari nei quali è consentito votare; RITENUTO di provvedere in tal senso conformemente al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 marzo 2003, in tema di invio di messaggi SMS per conto o da parte di soggetti pubblici per fini di pubblica utilità; VALUTATA la necessità di provvedere con urgenza dal momento che non è differibile l'adozione di misure a riguardo: DECRETA: in attuazione del presente decreto i fornitori di servizi di telefonia mobile sono tenuti ad inviare, anche in deroga alle norme vigenti, a tutti gli abbonati e titolari di carte ricaricabili un messaggio SMS relativo alle giornate e agli orari di svolgimento delle operazioni di voto per le elezioni del 12 e 13 giugno secondo il fac-simile allegato. Il messaggio dovrà essere inviato una sola volta entro e non oltre le ore 24,00 di venerdì 11 giugno p.v.. IL MINISTRO Roma, 9 giugno 2004 Fac-simile allegato al decreto del Ministro dell'Interno in data 9 giugno 2004 ELEZIONI 2004 Si vota sabato 12 dalle 15 alle 22 e domenica 13 dalle 7 alle 22. E' necessario documento e tessera elettorale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro dell’Interno VISTO l'articolo 1, comma 2, della legge 1 aprile 1981, n.121; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica di indizione dei comizi elettorali per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, per i giorni di sabato 12 giugno e domenica 13 giugno 2004; VISTO il proprio decreto di fissazione del turno annuale delle consultazioni amministrative previste per le stesse giornate dei 12 e 13 giugno 2004; CONSIDERATO che per la prima volta le operazioni di voto si svolgeranno nelle giornate di sabato e domenica e non, come nelle precedenti consultazioni, nelle giornate di domenica e lun edì; CONSIDERATO che sono state adottate una campagna ordinaria ed una campagna straordinaria di comunicazione istituzionale volte ad informare gli elettori che le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 15.00 alle ore 22.00 di sabato 12 giugno 2004 e dalle ore 7.00 alle ore 22.00 di domenica 13 giugno 2004, e che non si potrà votare il successivo lunedì 14 giugno; CONSIDERATO che operazioni di rilevazione segnalano che, nonostante le misure di comunicazione adottate, parte consistente dell'elettorato non é ancora a conoscenza delle novità introdotte; CONSIDERATO che la non sufficiente conoscenza da parte degli elettori delle novità introdotte sulle giornate e gli orari di voto per le prossime elezioni europee ed amministrative, potrebbe realisticamente comportare nella serata di domenica, il verificarsi di affollamenti ai seggi con conseguenti ritardi nella chiusura delle operazioni di voto; CONSIDERATO che tali affollamenti potrebbero provocare, come già accaduto in analoghe circostanze, disagi e turbamenti sotto il profilo dell'ordine pubblico; CONSIDERATO che, in presenza dei richiamati disagi e ritardi, potrebbero pervenire i primi risultati dello scrutinio dagli altri Paesi dell'Unione Europea, mentre in Italia sono ancora in corso le operazioni di voto; CONSIDERATO altresì, la necessità di evitare che elettori si possano recare ai seggi nella giornata di lunedì, non riuscendo così ad esercitare il loro diritto di voto; RITENUTA pertanto la necessità di adottare ogni utile ed idonea misura atta ad evitare il verificarsi di possibili situazioni di turbativa per la tutela dell'ordine pubblico; RITENUTO che, tra le misure indispensabili per una compiuta informazione del corpo elettorale, al fine di evitare le situazioni rilevanti per la tutela dell'ordine pubblico, vada prescelta quella dell'invio a tutti gli abbonati e titolari di carte ricaricabili, di un messaggio SMS da parte dei fornitori dei servizi di telefonia mobile, al solo fine di confermare le giornate e gli orari nei quali è consentito votare; RITENUTO di provvedere in tal senso conformemente al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 marzo 2003, in tema di invio di messaggi SMS per conto o da parte di soggetti pubblici per fini di pubblica utilità; VALUTATA la necessità di provvedere con urgenza dal momento che non è differibile l'adozione di misure a riguardo: DECRETA: in attuazione del presente decreto i fornitori di servizi di telefonia mobile sono tenuti ad inviare, anche in deroga alle norme vigenti, a tutti gli abbonati e titolari di carte ricaricabili un messaggio SMS relativo alle giornate e agli orari di svolgimento delle operazioni di voto per le elezioni del 12 e 13 giugno secondo il fac-simile allegato. Il messaggio dovrà essere inviato una sola volta entro e non oltre le ore 24,00 di venerdì 11 giugno p.v.. IL MINISTRO Roma, 9 giugno 2004 Fac-simile allegato al decreto del Ministro dell'Interno in data 9 giugno 2004 ELEZIONI 2004 Si vota sabato 12 dalle 15 alle 22 e domenica 13 dalle 7 alle 22. E' necessario documento e tessera elettorale. Presidenza del Consiglio dei Ministri * TIM 26 Milioni di utenze Vodafone 21 WIND 10 milioni Costo stimato per l'SMS: circa 0,10 € |