Nick: SeaSunSamba! Oggetto: re:help shopping a napoli Data: 10/11/2007 11.26.47 Visite: 43
Sì, però c'è anche da dire che un tempo le possibilità economiche che ci sono oggi non c'erano, a 16 anni le ragazze erano già da marito e comunque fino ad una cinquantina di anni fa le donne erano le amministratrici della casa e i mariti portavano la pagnotta. Ogni madre, quelle che oggi sono le attuali nonne, si sentivano giustamente in dovere di metter da parte un tot di soldini a settimana per "fare il corredo" alle proprie figlie, perchè era questo l'unico patrimonio che potevano garantire loro fino al matrimonio. La situazione è abbastanza cambiata rispetto ai tempi dei miei genitori, economicamente e socialmente parlando. Io portavo sopratutto il mio esempio in realtà: sono figlia unica, e ringraziando Dio le possibilità economiche in famiglia non mancano; non dico che se domani decidessi di sposarmi avrei tutto bello e pronto ma neanche che ci sia la necessità oggettiva di affannarsi a comprare tutta la biancheria adesso. Ironizzavo sul comportamento di mia madre, che ha riempito un armadio solo per quando io me ne andrò di casa per il piacere di farlo, essenzialmente, e non perchè ve ne fosse bisogno. Capisco che alcuni capi me li ritroverò, i pezzi classici insomma, che cmq hanno un valore ( eccome ), però discuto spesso con mia madre quando salta fuori l'argomento poichè trovo sia un PECCATO spendere tutti questi soldi ( e non ora, ma da anni ) per tante cose che innanzitutto non mi servirebbero, e poi non userei perchè non sono di mio gusto, bensì suo! 'Ste cose portate all'eccesso per me sono trappane.
In the jungleee the mighty juuungle, the lion sleeeeeeps toniiiiiiight! |