Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Alex
Oggetto: Discarica a Poggioreale
Data: 11/11/2007 17.52.41
Visite: 142

da repubblica.it:

A Poggioreale la discarica per le ecoballe, roghi in provincia.

L´area in via Cupa Principe di Napoli disponibile dal 20 dicembre. Bassolino "L´emergenza si può vincere ma ognuno deve fare la sua parte"
di Ottavio Lucarelli

Rifiuti in stradaVia Cupa Principe di Napoli, una cava dismessa nei pressi del cimitero di Santa Maria del Pianto a Poggioreale, trentasei mila metri quadrati in parte occupati da un deposito di materiali ferrosi. Questa l´area che dal 20 dicembre a fine gennaio ospiterà cinquantamila ecoballe. Per la prima volta, dunque, sarà allestito a Napoli un deposito di rifiuti compattati che negli obiettivi del governo e del commissariato straordinario saranno utilizzati, come avverrà negli altri otto nuovi siti individuati in Campania, come "riempimento per il recupero della morfologia delle aree".

Una decisione presa a tarda sera a Palazzo San Giacomo durante una riunione tra il sindaco Rosa Russo Iervolino, il prefetto Alessandro Pansa, i capigruppo comunali di maggioranza e opposizione. Sarà Poggioreale ad accogliere l´immondizia che Napoli e l´hinterland non sanno smaltire e in cambio l´amministrazione cittadina si impegna ad ampliare il sistema fognario carente o inesistente in diverse aree del quartiere.

Una decisione annunciata fin dalla mattinata dalla Iervolino: «Non sarà Chiaiano il sito per le ecoballe. Stiano tranquilli cittadini e ambientalisti perché dal ‘94 lavoriamo per realizzare un parco in quell´area. Chiaiano ha una destinazione a parco naturale che non può essere distorta, c´è una questione tecnica e legale. Il punto, però, è che dobbiamo trovare un sito in città. Napoli deve dare un segnale».

Concetto ribadito in serata durante la riunione che ha cancellato le fibrillazioni di mercoledì a Palazzo Chigi quando davanti a Prodi il prefetto Alessandro Pansa aveva indicato Chiaiano. La Iervolino ha proposto Poggioreale e la scelta è passata a maggioranza. Favorevoli il Partito democratico, l´Udeur, Rifondazione comunista e riformisti. Contrari Alleanza nazionale, Forza Italia, Udc, nuovo Psi, sinistra democratica e comunisti italiani.



«Il punto - protesta Luciano Schifone, capogruppo di An - è che la città il suo contributo lo ha già dato per tanti anni accogliendo da ogni parte della regione i rifiuti nella discarica di Pianura a Contrada Pisani. É sbagliato, peraltro, indicare un sito per ecoballe a poche centinaia di metri dalle case».

Di altro avviso Francesco Minisci di Rifondazione: «Abbiamo detto sì alla proposta della Iervolino per senso di responsabilità ma abbiamo chiesto al prefetto di allestire un tavolo in cui le istituzioni spieghino la scelta e ascoltino le istanze del quartiere di Poggioreale».

Un contributo diretto della città lo aveva chiesto anche il presidente della Regione, Antonio Bassolino, intervenuto nel pomeriggio sul suo blog: «L´emergenza rifiuti è una sfida difficile che si può e si deve vincere. Un percorso a tappe serrate, in cui ciascuno deve continuare a fare la propria parte col massimo senso dello Stato, della collaborazione e solidarietà istituzionale. Nessuna amministrazione può pensare anche solo per un momento di arroccarsi dietro un "abbiamo già dato" senza fornire alternative praticabili. Tutti noi abbiamo il dovere di continuare a dare, nell´interesse dei cittadini e per il futuro di queste nostre terre».

Nel corso della giornata, intanto, la situazione è migliorata in città con l´azienda Asia che, oltre alle 1400 tonnellate ordinarie, ha recuperato altre cento tonnellate di immondizia non raccolta nei gironi scorsi. Situazione più complicata, invece, in provincia dove la gente è tornata a dare fuoco ai cumuli di spazzatura soprattutto nell´area di Castellammare di Stabia. «Azioni irresponsabili - accusa il sindaco Salvatore Vozza - da parte di vandali che così danneggiano la nostra città». Contro la costruzione di un depuratore a Santa Maria La Bruna si è invece espresso il senatore dell´Italia dei valori Antonio Formisano.

Situazione complicata anche nel resto della regione. A Taverna del Re nel comune di Giugliano è stata colta da malore una donna di 45 anni, componente della delegazione che ha accompagnato i rappresentanti della commissione regionale ambiente in un sopralluogo nel sito di stoccaggio teatro di scontri nei giorni scorsi.

Giornata segnata anche da un botta e risposta tra Raffaele Cantone, ex pm della Dda secondo il quale «l´apertura di nuove discariche è a rischio di infiltrazioni della camorra» e il prefetto Pansa che ha risposto deciso: «Non permetteremo infiltrazioni».



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Discarica a Poggioreale   11/11/2007 17.52.41 (141 visite)   Alex
   re:Discarica a Poggioreal   11/11/2007 18.23.25 (45 visite)   Bardamu (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/11/2007
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
vai in modalità avanzata