Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto: il declino dello stipendio
Data: 19/11/2007 13.2.36
Visite: 232

di FEDERICO PACE


Gli stipendi non vanno. I prezzi, purtroppo, invece sì. E nel mezzo ci stanno soprattutto impiegati e operai, che negli ultimi anni si sono ritrovati ad avere accumulato sulle proprie spalle un peso che vale, in un anno, quasi duemila euro. I calcoli sono quelli dell’ultima indagine dell’Ires-Cgil (“I salari dal 2002 al 2007”) presentata oggi a Roma. Secondo gli autori della ricerca, tra il 2002 e il 2007 chi aveva una retribuzione di fatto pari a 24.890 euro ha subito una perdita complessiva pari a 1.896 euro di cui 1.210 dovuta alla diversa dinamica tra inflazione e retribuzioni e 686 imputabile alla mancata restituzione del fiscal drag .


Se si guarda ai nuclei familiari si scopre che le cose sono andate ancora peggio e che, in questi anni, si è assistita ad una divaricazione della forbice tra chi ha più e chi ha meno. “La perdita di potere d’acquisto dei redditi della famiglie di operai e impiegati – dice Agostino Megale, presidente dell’Ires – si contrappone ad una crescita del potere d’acquisto delle famiglie degli imprenditori e dei liberi professionisti. Con le manovre fiscali del centro destra si è registrato un ulteriore allargamento della forbice a sfavore dei bassi redditi”.


In termini di dati si ritrova che il potere d’acquisto dei redditi familiari di imprenditori e liberi professionisti è cresciuto di 11.984 euro mentre quello degli impiegati è diminuito di 3.047 euro e quello degli operai di 2.592 euro.


Oggi, secondo i dati Ires, oltre quattordici milioni di lavoratori guadagnano meno di 1.300 euro al mese e di questi circa 7,3 milioni ne guadagnano meno di mille euro al mese...Se si guarda all'età delle diverse componenti della forza lavoro, si scopre che sono ancora i giovani a portare il peso più gravoso. Tutti ancora sotto i novecento euro al mese. Tutti quasi sulla soglia della povertà. Secondo i dati presentati oggi un apprendista con meno di 24 anni guadagna al mese solo 736,85 euro, un collaboratore occasionale arriva a 768,80 euro mentre un co.co.pro o un co.co.co si deve accontentare di 899 euro.



Dalle rilevazioni Istat, ricordano quelli dell’Ires, si ricava poi l’evidenza che il 13,7 per cento dei giovani (tra 18 e 34 anni) sono poveri.
La situazione diventa ancor più gravosa se il giovane vive in coppia con tre o più figli: in questo caso sono poveri il 45,8 per cento.


http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/notizie/dettaglio/retribuzioni-che-non-pagano-persi-duemila-euro-in-5-anni/2693783




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


il declino dello stipendio   19/11/2007 13.2.36 (231 visite)   Bardamu
   re:il declino dello stipendio   19/11/2007 13.6.0 (73 visite)   Morna*
      re:il declino dello st   19/11/2007 13.14.10 (66 visite)   Bardamu
         re:il declino dello st   19/11/2007 13.15.30 (50 visite)   Morna*
   re:il declino dello stipendio   19/11/2007 13.25.21 (59 visite)   !bimbo!
   Che merd...   19/11/2007 14.1.37 (58 visite)   |Ronin| (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 19/11/2007
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
vai in modalità avanzata