Cerco di tradurti i termini poco potabili di certi documenti trovati online. Mi rendo conto che ad un certo punto della preparazione di un'esame la mente si ingolfa e allora ti do una mano a decodificare.
La caratteristica principale dello stato premoderno consisteva nella mancanza di unitarietà e coerenza per quanto riguarda le leggi proprio nell'ambito dello stesso Stato. Viene fatto un esempio relativo alla Francia del XVII secolo, dove nel nord del paese la giustizia veniva esercitata secondo un diritto comune, che ricorreva a leggi consuetudinarie di origine germanica, mentre al sud si ricorreva al diritto romano con l'uso del Corpo giustinianeo e del Codice teodosiano.
In pratica, sul territorio di uno stesso Paese c'era mancanza di unità giuridica, da cui derivava una pratica molto approssimativa nell'esercitare la giustizia e il diritto. Tutto ciò non era altro che l'effetto dell'azione del sovrano che con i suoi interventi privilegiava chi voleva, senza tener conto di quanto stabilito precedentemente e spesso andando anche in conflitto con altre decisioni.
Il resto lo trovi da pagina 6 www.unipa.it/~dpds/seminari/st_mod.doc