NOLA (NAPOLI) - Il presidente del Consiglio Romano Prodi taglia il nastro del Vulcano Buono, il mega centro servizi (210 milioni di investimento, 1700 addetti, 155 negozi, un albergo, 9 sale cinematografiche) realizzato a Nola (Napoli), nel distretto per lo sviluppo vicino al Cis, la citta' dell'ingrosso, e all'Interporto. Un esempio - secondo Prodi - per un Sud che deve dire basta ai soldi a pioggia utilizzando al meglio i fondi comunitari. Con Prodi, sul palco dell'inaugurazione il presidente dell'Interporto, Gianni Punzo, anima del progetto, l'architetto Renzo Piano (''oggi si realizza un miracolo Napoli, si passa dai disegni alla realta'''), il governatore della Campania, Antonio Bassolino, Benoit Lheureux, amministratore delegato di Gallerie Commerciali Italia spa, il sindaco di Nola, Felice Napolitano, il vescovo Beniamino Depalma che auspica che ''Dio possa entrare in strutture come queste che devono coniugare economia e solidarieta'''.
Tra le autorita' il ministro Luigi Nicolais, l'amministratore delegato di Rcs Antonello Perricone e Matteo Montezemolo ad di Charme Investment. In sala anche Renzo Arbore, il produttore cinematografico e presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, il direttore generale di Intesa Sanpaolo, Pietro Modiano. Secondo Prodi ''il Mezzogiorno ha bisogno nel pubblico e nel privato di grandi interventi che cambino la struttura e non di distribuire le risorse dell'Unione europea in mille cabine, in mille rivoli perche' allora non si ha una forza d'urto. Qui abbiamo un grande sistema di logistica inaugurando questo centro legato a Gioia Tauro, a Napoli. E' veramente una cosa bella per il Mezzogiorno''. Il Vulcano Buono ''non e' un pezzo isolato, e' il terminale di un sistema che sta funzionando. Prendiamolo come esempio''.
Per il governatore della Campania, Antonio Bassolino, che evidenzia il ruolo di centro logistico del Mediterraneo ''si apre un grande polo di eccellenza che e' anche il frutto di una grande sinergia tra pubblico e privati, tra istituzioni e forze imprenditoriali. E' un esempio al quale dobbiamo far seguirne anche altri''. Renzo Piano evidenzia l'importanza della piazza nel 'cratere' del Vulcano (visitata da Prodi al termine della cerimonia che all'inizio aveva compiuta una breve visita alla galleria del centro servizi) ''che rappresenta il passato ma anche il futuro. Oggi si realizza l'idea di un folle (il riferimento e' a Punzo, ndr) realizzata da un pazzo quale il sottoscritto''. Per Benoit Lheureux, amministratore delegato di Gallerie Commerciali Italia spa, sottolinea ''la sfida sul piano imprenditoriale'' di un'operazione ''per la quale siamo convinti ci sara' un notevole sviluppo: e' un progetto unico nato dalla volonta' di un gruppo di imprenditori che hanno lottato per anni con coraggio per realizzarlo''. Punzo, che ha terminato l'intervento mostrandosi commosso, sottolinea che ''qui a Nola si e' realizzato un modello innovativo di impresa in continua evoluzione creando un distretto del terziario avanzato che e' uno dei principali volani dello sviluppo economico ed occupazionale dell'intero Mezzogiorno''. |