Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto: Marigliano,il fluff e ...
Data: 15/1/2008 17.35.58
Visite: 195

Oggi spinto dal mio sano masochismo, sono andato a leggere qualche commento lasciato in uno dei tanti forum aperti sull'emergenza rifiuti campani.
In uno di questi commenti, un civile cittadino (credo veneto), senza tanti giri di parole, invocava una vera e propria pulizia etnica. Ho pensato che questa garbata persona parlava così solo perché non era stata bene informata.
Non ci sono stati treni che sono partiti, e fucilazioni di massa, ma una sorta di pulizia etnica è stata attuata.
Solo che come spesso capita, un problema si va a sovrapporre ad un altro. E così il problema monnezza, in modo tragicomico, è andato a nascondere la vera emergenza, quella silenziosa di cui nessuno parla, se non a sproposito. Forse perché nessuno sa definirla a parole, ma i numeri si.


Nel “triangolo della Morte”, una zona della provincia di Napoli, compresa tra Acerra e Nola, sono morte 100.000 mila persone di cancro in 10 anni, e gli ospedali oncologici hanno registrato liste chilometrica di “chemioterapizzati”. Come detto in un'intervista da un ricercatore del Pascale:“Il cancro non è un virus. Se la percentuale di cancro sale troppo non è emergenza sanitaria, è emergenza sociale."
Al pascale, l'80% dei ricoverati viene da questi comuni: Acerra, Pomigliano, Sant'Anastasia, Marigliano, Nola, Brusciano, Mariglianella, che sono tutti paesi vicini tra loro.
Quindi viviamo in una vera e propria emergenza sociale.
Quindi il garbato cittadino del veneto ha già vinto, ma non lo sa.
Il mio territorio non esiste più. Le nuove generazioni nasceranno senza una terra sana.
E la magistratura non potrà mai risolvere il problema fino in fondo, perché come scritto da Alessandro Iacuelli: “il furto di futuro è un reato che non è punito da nessuna legge”.




Alle nuove generazioni cosa racconteremo?


Dei Barbari che sono venuti ad occupare questa terra senza un esercito di carne ed ossa, ma altrettanto crudele e spietato.


Un esercito fatto da corpi armati come il fluff, forse il più infame di tutti.


.


Il FLUFF:




La storia di Marigliano e dello fluff, dimostra come in sistema economico malato, qualunque iniziativa, anche quella più nobile e di carattere ambientalista, può rivelarsi un boomerang per i cittadini campani.




Brano tratto dal libro la via dei rifiuti di Alessandro Iacuelli.:




Attualmente, su una tonnellata di automobili rottamate si riesce a recuperare, sotto forma di metalli (ferrosi e non ferrosi, ma anche sotto forma di altri materiali), non più del 75 per cento del peso. Questo significa che un quarto dell’autoveicolo rottamato rimane fluff, termine con il quale si indica la parte che rimane dopo i vari trattamenti di frantumazione e che, attualmente, non è né riciclata come materiale, né recuperata dal punto di vista energetico. Il fluff rappresenta una delle emergenze nazionali dal punto di vista dei rifiuti.
Il fluff prodotto dalle autovetture che sono ancora in circolazione, sarà il rifiuto pericoloso di domani; difficile da smaltire perché mancano gli impianti dai costi molto alti, e altamente tossico(...)Incentivando la rottamazione, si incentiva anche la produzione di fluff non smaltibile. Per ora, la soluzione adottata in Italia per lo smaltimento di questo tipo di rifiuto è la seguente: una parte, non tanto piccola, del fluff scompare misteriosamente dal territorio nazionale e ricompare, sempre misteriosamente, nelle campagne attorno Marigliano.
Nessuno sa da dove viene. O meglio, nessuno si prende la responsabilità di dire da dove viene. La responsabilità: perché non è poi così difficile capire da dove viene il rifiuto. La fase di frantumazione dei veicoli in Italia viene effettuata da pochi grandi impianti, sono appena una quindicina, non migliaia di aziende. In questi pochi impianti (ed è facilissimo via internet trovarne l’elenco, senza fare nessuna indagine complicata), affluisce tutto il materiale che è stato raccolto e bonificato dai numerosissimi auto demolitori d’Italia.
A Marigliano, a più riprese misteriosi fumi iniziarono ad uscire dal terreno facendo scattare un nuovo allarme ambientale. Stavolta l’allarme ecologico è costituito da strane fumarole che si stanno sviluppando in alcuni terreni nella località di Miuli, e Boscofangone al confine con il comune di Nola, dal sottosuolo vicino ai Regi Lagni, nei pressi dei depuratori regionali. Giorno e notte, a poca distanza dalle vasche di depurazione, fuoriescono fumi puzzolenti che arrecano seri problemi all’agricoltura con centinaia di raccolti danneggiati. Il fluff sotterrato ha rilasciato dei gas, che hanno fatto rigonfiare il terreno, fino a provocare una spaccatura. Dal contatto di questo gas con l'ossigeno si è generata la combustione che ha dato vita alle fumarole(...) Il fluff è classificato come Rifiuto Speciale Pericoloso, da smaltire dopo un idoneo trattamento. Non può andare così com’è in discarica, ma nelle campagne campane si.
La vita a Marigliano si è complicata negli anni. Un aumento dei casi di cancro, un’impennata delle domande di esenzione totale dal ticket sanitario per malattie tumorali, un abbassamento dell’età media in cui ci si ammala.
Nel nolano vi è una incidenza elevatissima di fenomeni tumorali, soprattutto a livello delle vie respiratorie, e qualcuno pensa che questa situazione anomala rispetto alla media nazionale possa essere causata da seri problemi di inquinamento.






- le vie dei rifiuti di Alessandro Iacuelli


-Nunzia lombardi- http://nunzia1978.spaces.live.com/photos/cns!39E55FBC9F48791F!1505/)


- http://alex321.splinder.com/post/7253443





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Marigliano,il fluff e ...   15/1/2008 17.35.58 (194 visite)   Bardamu
   io   15/1/2008 20.13.6 (61 visite)   ganja
      re:io   15/1/2008 20.36.55 (56 visite)   Bardamu
   IO   15/1/2008 21.26.55 (75 visite)   Awip (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 15/01/2008
Visualizza tutti i post del giorno 10/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/05/2025
vai in modalità avanzata