Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto: settimo non rubare!
Data: 23/1/2008 14.12.42
Visite: 147

Settimo non rubare


La grande adunata di piazza San Pietro dimostra un fatto ormai incontrovertibile: bisogna salvare papa Ratzinger dagli intrighi del cardinal Ruini, che gli ha fatto trovare sotto il balcone una collezione di supporter davvero imbarazzante. Eugenio Scalfari insinua che Ruini appartenga alla schiera degli atei devoti, cioè a quella bizzarra setta di miscredenti che se ne infischiano del Padreterno, ma in compenso sono molto affezionati alle sottane cardinalizie e pretesche.

Noi non arriviamo a tanto, ma se in questi anni il Cardinal Vicario avesse annunciato la resurrezione di Gesù - che poi è il fondamento della fede cristiana - con lo stesso vigore e la stessa verbosità con cui ha battuto cassa per l'8 per mille, ha predicato la castità ai gay, ha fatto campagna elettorale nel referendum sull'eterologa e s'è scagliato contro le coppie di fatto, probabilmente le chiese, i conventi e i seminari sarebbero un po' più pieni, o meno vuoti. Pare quasi che, dei dieci comandamenti, ne siano rimasti in vigore solo un paio: il VI (non fornicare) e il IX (non desiderare la donna d'altri). Altri, a cominciare dal VII (non rubare) e dall'VIII (non dire falsa testimonianza, cioè non mentire), sono stati depenalizzati, o sono caduti in prescrizione.

Altrimenti alcuni noti bugiardi e profittatori del denaro pubblico che si spellavano le mani all'Angelus avrebbero avuto qualche problema a mostrarsi in pubblico, col rischio di sentir parlare di corda in casa dell'impiccato. E dire che, meno di un anno fa, papa Ratzinger lanciò un anatema capace di incenerire, se solo qualcuno l'avesse ripreso col dovuto rilievo, mezzo Parlamento: «Può stare nel luogo santo chi ha mani innocenti e cuore puro: mani innocenti sono mani che non vengono usate per atti di violenza, sono mani che non sono sporcate con la corruzione e con tangenti. È puro un cuore che non si macchia con menzogna e ipocrisia, un cuore che rimane trasparente come acqua sorgiva perché non conosce doppiezza» (1 aprile 2007).

Roba che, a ripeterla domenica, avrebbe trasformato in statue di sale un bel po' di politici plaudenti. Totò Cuffaro, indaffarato fra veglie di preghiera e distribuzione di cannoli ex voto, e vilmente aggredito da maestri di morale come Miccichè e Dell'Utri, non c'era: a Palermo, di questi tempi, non puoi distrarti un attimo. Ma lo sostituivano degnamente il senatore a vita Giulio Andreotti, che dell'VIII comandamento è un esperto mondiale (mentì al tribunale di Palermo una trentina di volte); e il presidente Udc Piercasinando, accompagnato dalle sue numerose famiglie e reduce da un'indimenticabile vacanza a Cortina (dov'è stato multato sulle piste innevate perché sciava con lo skipass della figlioletta Benedetta per risparmiare qualche euro, a riprova delle ristrettezze in cui versano le famiglie italiane col governo di centrosinistra).

C'era anche Clemente Mastella, che com'è noto è molto religioso: infatti nel 2000 presenziò come testimone dello sposo (l'altro era Vasa Vasa) alle nozze di Francesco Campanella, il mafioso di Villabate che si divideva tra la cosca e la carica di segretario nazionale dei giovani dell'Udeur. Non risulta che la cosa abbia mai suscitato le ire della Santa Sede, forse perché quel matrimonio avvenne tra un uomo e una donna davanti all'altare, secondo i dettami di Santa Romana Chiesa, e poco importa se l'uomo era un mafioso.

Mastella dunque, insciarpato in una stola color porpora sfilata a chissà quale cardinale, applaudiva le parole del Santo Padre («una grande lezione di laicità») e intanto lacrimava per l'assenza della sua signora Sandra, momentaneamente trattenuta agli arresti domiciliari. L'ex ministro di Indulto e Giustizia, dall'alto dei suoi sette capi d'imputazione, era giunto sul posto accompagnato da un giornalista del Corriere della sera, e per tutto il percorso aveva intonato salmi e cantici spirituali di Fred Bongusto, ascoltando Radio Kiss Kiss (che per lui è meglio di Radio Maria), recitando orazioni del tipo: «Quello stronzo delle Iene... quel farabutto del procuratore» e ricevendo telefonate di galantuomini del calibro di Corrado Ferlaino.

Tutt'intorno, maestri della fede come Fabrizio Cicchitto, che per motivi di opportunità aveva lasciato a casa il cappuccio nero della P2; il giornalista-dandy Carlo Rossella, già comunista cossuttiano; e Mario Borghezio, in rappresentanza del sincretismo celtico-cristiano, purtroppo sprovvisto della fiaccola con cui è solito incendiare i giacigli degli extracomunitari. Oremus.

Marco Travaglio - da L'Unità del 22 gennaio 2008



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


settimo non rubare!   23/1/2008 14.12.42 (146 visite)   Bardamu
   re:settimo non rubare!   23/1/2008 14.27.44 (40 visite)   Rambov`
   Viva radio 2  (multimedia) 23/1/2008 14.31.2 (69 visite)   _luca27_
      re:Viva radio 2   23/1/2008 14.32.28 (45 visite)   Bardamu
         Com'è il nome?   23/1/2008 14.34.58 (42 visite)   _luca27_
            re:Com'è il nome?   23/1/2008 14.37.43 (42 visite)   Bardamu
               Viva radio 2 parte prima  (multimedia) 23/1/2008 14.39.19 (37 visite)   _luca27_ (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 23/01/2008
Visualizza tutti i post del giorno 05/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/05/2025
vai in modalità avanzata