Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Mach
Oggetto: Come volevasi dimostrare...
Data: 30/1/2008 8.52.9
Visite: 113

(AGI) - Napoli, 29 gen. - Si allontana ancora una possibile soluzione definitiva per la crisi dei rifiuti in Campania.
  Dalla gara per il termovalorizzatore di Acerra, che dovrebbe completarsi almeno per il 2009 per garantire una efficienza di sistema, si sfila la societa' francese Veolia, una delle due che aveva presentato una prima manifestazione di interesse per il bando emanato a dicembre dall'allora commissario Alessandro Pansa insieme a Sviluppo Italia; la gara, con criteri molto selettivi, prevedeva uan concessione ventennale per la costruzione di tre termovalorizzatori in Campania e aveva un importo complessivo di 4,5 miliardi di euro. I lavori del termovalorizzatore di Acerra sono gia' stati completati a circa l'80% delle opere, ma sono fermi dalla fine della scorsa estate e molti imprenditori coinvolti nell'appalto, attraverso l'associazione di categoria territoriale, avevano chiesto e ottenuto un tavolo per le difficolta' economiche. Veolia aveva condizionato la concretizzazione della sua manifestazione di interesse all'esito di una riunione dei suoi vertici a Parigi lo scorso 24 gennaio e, secondo quanto si e' appreso, alla scadenza dei termini del bando, lo scorso 28 gennaio, non ha concretizzato il suo interesse. La societa' francese avrebbe anche inviato una lettera al commissario Gianni De Gennaro esplicitando che la non partecipazione alla gara sarebbe legata alle incertezze sulle discariche nelle quali smaltire 700.000 tonnellate di immondizia secondo le stime non trattabili ogni anno dai termovalorizzatori, ma anche per l'incertezza del clima politico e istituzionale italiano che impedirebbe di prendere in considerazione un investimento di queste dimensioni. Resta da capire cosa abbiano fatto i vertici di Asm Brescia, l'unica altra societa' del settore multiservizi che aveva, insieme ai francesi, manifestato interesse al bando di gara. Tra i problemi, anche l'incentivo Cip6, un meccanismo varato dallo Stato nel 1992, per incoraggiare gli impianti alimentati da fonti rinnovabili o assimilabili a fonti alternative, incentivo abolito nel 2008 per i rifiuti, che pero' per il termovalorizzatore di Acerra sarebbe in deroga.

f
onte agi news...

Allora? Di chi è la colpa? dei verdi?...Il vero problema è che la Impregilo si è ritirata per ricattare la magistratura e che gli inceneritori non creano profitto se non c'è lo stao a dare dei soldi a fondo perduto (cip6, i nostri soldi)...

sono almeno 3 anni che nessuno più protesta per l'inceneritore di acerra...in tre anni che cazzo hanno fatto???...e poi dice che uno li manda a fanculo....
"Quando c'è l'amore c'è tutto". "No ti sbagli, chella è 'a salute".



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Come volevasi dimostrare...   30/1/2008 8.52.9 (112 visite)   Mach
   re:Come volevasi dimostrare...   30/1/2008 9.22.25 (29 visite)   Sugar* (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 30/01/2008
Visualizza tutti i post del giorno 06/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/05/2025
vai in modalità avanzata