Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Rambov`
Oggetto: Nuovo assessore all'ambiente
Data: 13/2/2008 12.52.3
Visite: 207







Il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, dopo anni di errori politici e nomine inutili alla causa, ha preso ieri una decisione sensata, nominando assessore all'ambiente Walter Ganapini, già presidente di "Greenpeace Italia".

Probabile che l'incarico durerà molto poco (è opinione diffusa, anche tra i dirigenti di partito di centro e sinistra, che in Campania si debba tornare alle urne); a ogni modo Bassolino ha assicurato che i termovalorizzatori si faranno, anche se Ganapini ha sempre fatto della lotta all'incenerimento uno dei suoi cavalli di battaglia.
Proponiamo tuttavia un interessante intervista rilasciata dal neoassessore sul "Corriere del Mezzogiorno", pubblicata una decina di giorni fa, quando Ganapini fu inserito in un elenco di consulenti sul tema dei rifiuti per la Regione.



Ganapini, chimico ecologista, fa parte del nuovo staff della Regione
Il consulente di Bassolino: «Termovalorizzatori inutili»
Il prof universitario, che sul «Manifesto» ha tuonato contro i termovalorizzatori, è convinto di poter proporre un’alternativa anche in Campania

di Fabrizio Geremicca


NAPOLI — «Dimostrerò a Bassolino che una corretta gestione del ciclo dei rifiuti è in antitesi con i termovalorizzatori». C’è anche un nemico giurato dei termovalorizzatori nel gruppo di esperti istituito dalla Regione sull’emergenza rifiuti. È Walter Ganapini, chimico, ex presidente dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente.
Professore, cosa ci fa lei tra i consiglieri di Bassolino, visto che il governatore dice che l’emergenza è stata aggravata dai no degli ambientalisti?
«Voglio contribuire a un cambio di rotta nel piano rifiuti».
Quanto guadagnerà?
«Percepirò solo un rimborso spese».
Perché è contro i termovalorizzatori?
«Negli anni sessanta erano la modernità, oggi non li costruiscono più in nessun paese d’Europa. Le tecniche di gestione del ciclo dei rifiuti sono progredite. Esistono sistemi più efficienti e meno inquinanti».
L’inceneritore di Brescia passa per un impianto modello.
«Come quello viennese rispetta la normativa, ma non vuol dire che non inquini. Hanno dipinto di blu la ciminiera per renderla più attraente, ma da quella ciminiera escono nanopolveri. A Reggio Emilia, la mia città, l’Apat calcola che siano responsabili di 500 morti all’anno».
La Campania è sommersa dai rifiuti. Come se ne esce?
«Il primo passo è la riduzione dei rifiuti prodotti. Alla Federico II c’è il laboratorio per ecodesign merci. Mettiamo insieme università e produttori e troviamo contenitori meno pesanti. Non è possibile che compriamo 200 grammi di imballaggi per 10 grammi di prodotto. Un’altra strada da percorrere subito è un accordo con la grande distribuzione, che imponga di disimballare i prodotti all’uscita dei supermercati, dove allestire centri di raccolta».
E poi, cos’altro?
«La differenziata porta a porta nel 70% nei piccoli Comuni. A Napoli deve subito partire negli uffici pubblici, nelle scuole e nelle università. Non possono farla gli attuali consorzi. Assorbirei i lavoratori in una spa che sia pagata in funzione dei risultati conseguiti».
Mancano gli impianti di compostaggio, dove l’umido diventa fertilizzante o ammendante. Come rimediare?
«Nei 7 Cdr gli impianti sono stati costruiti, ma non funzionano. In meno di un mese si possono mettere a lavorare decentemente. Abbiamo 4 aziende nazionali bravissime in questo settore. Si fa un accordo con Confindustria e si affidano loro gli impianti. A Milano realizzarono una struttura da 2.000 tonnellate al giorno. Le risorse europee garantiscono fondi sufficienti per costruire almeno altri 10 impianti di compostaggio. In pochi mesi abbatteremmo del 70% l’immondizia da trattare. Di 2.800.000 tonnellate annue, ne resterebbero circa 800.000».
E il 30% che rimane?
«Lo si divide in diversi flussi: vetro, metalli, plastiche. La parte organica è ulteriormente separata e poi sottoposta in parte al compostaggio e in parte alla digestione anaerobica per produrre biogas. Alla fine si riduce del 40% il peso di quel 30% residuo dalla differenziata, di cui dicevamo prima. Rimarrebbe il 18% dell’immondizia prodotta originariamente. Rifiuto secco, non putrescibile. Potrebbe essere impiegato nei cementifici. A Treviso ci costruiscono le sottofondazioni».
Cosa chiederà a De Gennaro?
«Renda obbligatoria l’adozione della tariffa rifiuti al posto della tassa, per prermiare chi produce meno immondizia. La norma era nella Finanziaria, Ma è saltata».
  
(Corriere del Mezzogiorno, 2 febbraio 2008)


ma io sono piccolo e nero...



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Nuovo assessore all'ambiente   13/2/2008 12.52.3 (206 visite)   Rambov`
   re:Nuovo assessore all'am   13/2/2008 12.53.24 (63 visite)   Bardamu
      re:Nuovo assessore all   13/2/2008 12.57.5 (68 visite)   Rambov`
         re:Nuovo assessore all   13/2/2008 12.59.19 (42 visite)   Bardamu
   re:Nuovo assessore all'am   13/2/2008 12.57.45 (72 visite)   |Xanadu|
      re:Nuovo assessore all   13/2/2008 13.0.21 (35 visite)   Rambov`
         re:Nuovo assessore all   13/2/2008 13.2.32 (41 visite)   |Xanadu|
            re:Nuovo assessore all   13/2/2008 13.5.57 (61 visite)   Rambov`
   re:Nuovo assessore all'am   13/2/2008 14.5.38 (46 visite)   Ulisse (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 13/02/2008
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
vai in modalità avanzata