Addio prese elettriche e minuti persi ad aspettare che il cellulare o l'iPod si ricarichino.
Ora c'è "power shirt", una camicia che genera energia grazie al movimento. L'invenzione è degli studiosi del Georgia Institute of Technology che stanno sviluppando una camicia in grado di convertire l'energia generata dal corpo in movimento in una fonte elettrica per alimentare piccoli dispositivi elettronici.
I ricercatori, che hanno pubblicato il risultato dei loro studi sulla rivista scientifica Nature, hanno ricoperto fibre tessili di microcircuiti in ossido di zinco deputati a trasformare l'energia del corpo in una fonte elettrica che potrebbe presto rivoluzionare il mondo dei piccoli dispositivi elettronici usati in ogni angolo del pianeta.
L'energia viene prodotta grazie a nano-generatori simili a microspazzole dotate di miliardi di setole, che vengono tessuti nella stoffa. Zhong Lin Wang, della School of Materials Science and Engineering del Georgia Institute of Technology, stima che un metro quadrato di tessuto è in grado di generare almeno 80 milliwatt di potenza.
L'unico scoglio con cui gli studiosi guidati da Wang stanno facendo i conti riguarda il lavaggio del tessuto. L'ossido di zinco che compone il materiale è infatti sensibile all'umidità, per cui i microcircuiti dovranno essere modificati in modo da renderli resistenti al lavaggio in lavatrice.