Nick: Nieth Oggetto: canone per telefonini e pc Data: 27/2/2008 18.9.32 Visite: 202
quello che volgarmente viene chiamato "canone Rai" (dando vita a tesi inutili sui sistemi e sui motivi per non pagarlo), potrebbe essere esteso anche ad altri oggetti tecnologici. in linea teorica, tutti sarebbero obbligati a pagarlo. ma proprio tutti.
è infatti definito come pagamento al quale deve sottostare tutti i possessori di "apparecchi atti alla ricezione delle radioaudizioni", secondo un decreto regio datato 1938 e mai modificato.
se dal 1950 o giù di lì si faceva rientrare nella tassa solo la tv, al giorno d'oggi anche per telefonini, computer, ma anche player multimediali e consolle la tv di stato potrebbe richiedere il pagamento. persino per un videocitofono.
una situazione che potrebbe sembrare paradossale ma che è invece molto più verosimile di quanto appaia, visto che a diverse persone è già stato richiesto il pagamento del "canone rai" in quanto non possessori di televisore ma possessori di pc.
l'unica scappatoia, per il momento, è contattare il Ministero delle Finanze (che ancora non ha dato spiegazioni precise in merito all'interpretazione della legge). in caso di mancata risposta entro il termine di trenta giorni, testimoniato con raccomandata a/r, il cittadino è libero di non pagare senza incorrere in sanzioni. cos'è il genio? è fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.. beh.. non sono bello come clooney nè affascinante come sean connery, nemmeno intrigante come johnny depp.. ma so leccare come lessie! |