Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: BOYinMx5
Oggetto: re:Publbicità vaccino
Data: 29/2/2008 19.40.18
Visite: 101

un pò di nozioni sull' HPV =

Il virus del papilloma umano o HPV (acronimo di Human Papilloma Virus) è un virus appartenente al gruppo dei papovavirus.

Le infezioni da HPV sono estremamente diffuse e possono causare malattie della pelle e delle mucose.

Si conoscono oltre 70 tipi di HPV, dei quali la maggior parte causa malattie non gravi, quali ad esempio le verruche cutanee. Alcuni tipi di HPV possono tuttavia causare tumori benigni quale il condiloma genitale e anche maligni quale il cancro del collo dell'utero e del pene. I condilomi, generalmente provocate dal virus HPV, sono dell'escrescenze della pelle di tipo verrucoso che colpiscono di preferenza le zone genitali, sia nel maschio (glande, meno frequentemente sotto il prepuzio, corpo del pene e scroto) sia nella femmina (perineo, vulva, vagina e collo dell' utero).

La quasi totalità (oltre il 98%) dei tumori del collo dell'utero sono causati dall'HPV. Solo una piccola parte delle infezioni da HPV è tuttavia destinata, se non trattata, a causare un cancro. I tipi di virus del papilloma umano che possono infettare le mucose genitali possono venir suddivisi in HPV a basso rischio (6, 11, 42, 43, 44) e HPV ad alto rischio (16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68). Si calcola che oltre il 70% delle donne contragga un'infezione genitale da HPV nel corso della propria vita, ma la grande maggioranza di queste infezioni é destinata a scomparire spontaneamente nel corso di pochi mesi. Solo in caso di persistenza nel tempo di infezioni di HPV ad alto rischio oncogenico è possibile, in una minoranza dei casi, lo sviluppo di un tumore maligno del collo uterino.

Il virus dell'HPV si contrae principalmente per via sessuale. Il rischio di contrarre una infezione da HPV aumenta con il numero dei partner sessuali, ed é massimo nell'età più giovanile (20-35 anni). Il virus è più frequentemente trovato tra le popolazione promiscue e in condizioni precarie di igiene. L'uso del profilattico non pare avere azione protettiva completa in quanto l'infezione è spesso diffusa anche alla cute della vulva e perineo. Per quanto non sia dimostrata una possibilità di contagio per via diversa da quella sessuale, questa non può essere esclusa.

L'infezione da HPV è asintomatica nella maggior parte dei casi. In alcuni casi, si può invece manifestare con condilomi in sede genitale (pene e vulva, perineo). Le lesioni da HPV del collo uterino possono essere riconosciute mediante il Pap test, la colposcopia o tecniche di patologia molecolare, e le lesioni del pene mediante la penescopia.

Come in molte infezioni virali, la terapia dell'HPV é spesso problematica. Poiché tuttavia la maggior parte delle infezioni da HPV regredisce spontaneamente, solo una minoranza dei casi richiederà un trattamento. Nei casi di infezione persistente del collo uterino, non esistono attualmente trattamenti non invasivi di elevata efficacia. Nel caso l'infezione sia associata a modificazioni precancerose dell'epitelio, possono essere prese in considerazione la laserterapia o la conizzazione. Per la rimozione dei condilomi acuminati della vulva, pene o perineo si può ricorrere al laser, all'elettrocoaugulazione, alla crioterapia o ad applicazioni di podofillina.

Ogni anno, in Italia, sono circa 3.500 le donne che si ammalano di cancro del collo dell’utero. Quasi la metà muore. In Europa questa patologia colpisce più di 33 mila donne e circa 15 mila muoiono ogni anno. Si stima che il 75% della popolazione entri in contatto con il virus almeno una volta durante la sua vita.

Particolarmente promettente appare il vaccino per l'HPV, la cui introduzione sul mercato italiano è stata recentemente approvata (dal 23 Febbraio 2008 viene distribuito gratuitamente il vaccino, la campagna di distribuzione inizia in 15 regioni per le ragazze nate nel 1997). Negli studi fino ad adesso condotti, il vaccino HPV ha già dimostrato di essere efficace nel prevenire lo sviluppo di tumori del collo uterino.

Il vaccino è in grado di prevenire totalmente l’insorgenza di queste patologie ma anche di quelle causate dai tipi di Papillomavirus Umano 6 e 11, responsabili delle lesioni di basso grado al collo dell’utero, alla vulva e alla vagina e dei condilomi genitali. Questo nuovo vaccino potenzia le difese del sistema immunitario contro i ceppi di Papillomavirus umano ‘cattivi’ (6, 11, 16 e 18) prevenendo al 100 per cento l’insorgenza di tutte queste patologie.

Le indicazioni del vaccino riguardano tutte le donne dai 9 ai 26 anni. Questo vuol dire che, chiunque si trovi in questa fascia d’età, potrà farsi vaccinare dal proprio medico. In Italia la novità è che per le dodicenni il vaccino sarà gratuito. A questa età, è raro che una bambina abbia contratto il virus, perché il contagio avviene per contatto intimo o per trasmissione sessuale. Ecco perché il Ministero della Salute avvierà a breve, a livello regionale, un programma di vaccinazione gratuito per le ragazze di 12 anni che saranno chiamate dalla propria ASL a vaccinarsi.

Secondo recenti studi [citazione necessaria] il virus del papilloma umano potrebbe avere un ruolo nella patogenesi di diverse malattie croniche infiammatorie e autoimmuni, tra cui la sclerosi multipla, la sindrome di Kawasaki, il lupus eritematoso sistemico e l'artrite reumatoide.

Inoltre, recentemente, uno studio ha connesso il papilloma virus con l'insorgenza di tumori oro-faringei. Questo tipo di patologia sarebbe infatti associabile al sesso orale, poiché il virus in parola sarebbe idoneo a svilupparsi anche nella mucosa orale, con la quale può entrare in contatto in occasione di pratiche sessuali come la fellatio ed il cunnilingus.


se avete altri dubbi consultate questo sito =

http://www.vitadidonna.it/papilloma_virus_hpv%20index.html


buona lettura a tutti !



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Publbicità vaccino antiHPV   29/2/2008 16.46.6 (654 visite)   Viola*
   re:Publbicità vaccino antiHPV   29/2/2008 16.50.22 (165 visite)   Molly Malone
      re:Publbicità vaccino antiHPV   29/2/2008 16.59.22 (172 visite)   Viola*
         dimenticavo   29/2/2008 17.3.1 (131 visite)   Viola*
   re:Publbicità vaccino antiHPV   29/2/2008 17.28.16 (137 visite)   rollyyyy
      NO   29/2/2008 18.29.46 (122 visite)   Viola*
         re:NO   8/3/2008 21.26.0 (41 visite)   micetta73
   re:Publbicità vaccino antiHPV   29/2/2008 18.6.37 (114 visite)   Psyke
      re:Publbicità vaccino antiHPV   29/2/2008 18.17.29 (102 visite)   Viola*
         re:Publbicità vaccino   29/2/2008 18.58.2 (105 visite)   BOYinMx5
            re:Publbicità vaccino   29/2/2008 19.34.54 (92 visite)   Viola*
            re:Publbicità vaccino   29/2/2008 19.40.18 (100 visite)   BOYinMx5
   re:Publbicità vaccino ant   1/3/2008 11.28.45 (87 visite)   m|r
      re:Publbicità vaccino ant   4/3/2008 16.47.51 (50 visite)   Viola*
   re:Publbicità vaccino antiHPV   1/3/2008 12.30.24 (81 visite)   LuNåtîCâ
      re:Publbicità vaccino antiHPV   1/3/2008 18.27.20 (60 visite)   SED_
         re:Publbicità vaccino antiHPV   2/3/2008 14.54.38 (59 visite)   LuNåtîCâ
            no   4/3/2008 16.49.37 (55 visite)   Viola*
   re:Publbicità vaccino antiHPV   2/3/2008 18.43.57 (71 visite)   Bisturi
      re:un esempio   2/3/2008 19.20.8 (61 visite)   Bisturi
         re:un esempio   3/3/2008 22.9.36 (66 visite)   rollyyyy
            re:un esempio   4/3/2008 16.50.47 (63 visite)   Viola*
   Altre informazioni   5/3/2008 19.18.34 (69 visite)   m|r
   e se li compie nel 2009?   7/3/2008 0.51.23 (54 visite)   Bherenike
   re:Publbicità vaccino ant   10/3/2008 10.40.58 (32 visite)   giovyla (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 10/03/2008
Visualizza tutti i post del giorno 19/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
vai in modalità avanzata