nn so come ma è scappato dalla caiola

anonimo napoletano
Lo cardillo
Sto criscenno no bello cardillo,
quanta cose ca ll'aggia 'mparà:
ha da ire da chisto e da chillo,
ll'ammasciate isso mm'ha da portà!
Siente ccà, bello mio: lloco nnante,
nc'è 'na casa, 'na nenna nce sta,
tu la vide ca nun è distante:
chella nenna haje da ire a truvà!
Si la truove ca stace dormenno,
pe' 'na fata, gué, nun la piglià.
No rommore non fà co' li ppenne,
guè, cardì, tu ll'aviss' 'a scetà?
Si affacciata po' sta a lo barcone,
pe' na rosa ll'aviss' 'a piglià?
Guè, cardì, vi' ca llà tu te stuone,
va' vattenne cardì, n'addurà!
Si la truove ca face ll'ammore,
sto cortiello annascunnete ccà,
'nficcancillo deritto a lo core
e lo sango tu mm'haje da portà.
Ma si penza, vatté chiano chiano,
zitto zitto te nce haje da azzeccà.
Si afferrà po' te vò co' la mano,
priesto 'mpietto tu ll'haje da zompà.
Si te vasa o t'afferra cianciosa,
tanno tu ll'haje da dire accussì:
"Lo patrone pe' te non reposa,
poveriello, pecché ha da murì?"
T'accarezza, te vasa, ah, viato
cchiù de me tu sì certo cardì!
Si co' tico cagnarme mm'è dato,
voglio, doppo, davvero murì. 
1 9 2 6