Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: hightecno
Oggetto: Coppia? No,grazie...
Data: 2/7/2004 20.43.49
Visite: 73

Ci si lascia di più al Nord. E a decidere sono le donne
Più a rischio i coniugi giovani e con un buon titolo di studio
Aumentano divorzi e separazioni
dura 13 anni il matrimonio medio
La relazione annuale Istat conferma il trend in crescita



ROMA - Ma quale 'per tutta la vita'? La coppia scoppia sempre più di frequente e in media lo fa dopo soli tredici anni. Lo rileva l'Istat nella sua relazione annuale sulle separazioni e sui divorzi, e, stando ai dati delle cancellerie di 165 tribunali civili, il trend è destinato ad aumentare. Se nel 1995 su mille unioni, finivano davanti al giudice 158 coppie, per la separazione, e 80, per il divorzio, dopo sette anni la tendenza è più che raddoppiata (rispettivamente 257 e 131). In Italia, nel 2002, le separazioni sono state ben 79.642 e i divorzi 41.835, con una variazione positiva, rispetto all'anno precedente, pari rispettivamente al 4,9% e al 4,5% .

Si divorzia sempre di più, dunque, e lo si fa tutti più o meno alla stessa maniera. La parola fine arriva infatti nella maggioranza dei casi dopo una quindicina d'anni (preferibilmente dopo tredici, anche se un'unione su quattro ne dura solo sei) e di solito senza troppi traumi: il procedimento consensuale è scelto quasi nove volte su dieci (forse anche perché più veloce e meno costoso). In genere è lei a prendere la decisione, è lei che ottiene l'affidamento dei figli (84% circa dei casi) e, decisione collegata, la casa di famiglia (58%).

Sono quasi sempre gli uomini (95,5%), invece, a pagare il mantenimento sia se a beneficiarne sono i figli (più della metà delle coppie che si lasciano ne ha almeno uno) sia se è la moglie. L'importo medio mensile del sostentamento economico dei figli è pari a 450 euro nelle separazioni e a 380 nei divorzi. L'assegno a favore del coniuge oscilla tra i 450 euro delle separazioni e i 550 dei divorzi.


Stando alle cifre, poi, è più portato al litigio chi ha un buon titolo di studio. Chi sceglie di separarsi o divorziare - rileva l'Istat - ha livello di istruzione e occupazione maggiore rispetto a chi è coniugato. Negli anni 2001-2002, il 43% delle donne che hanno ottenuto la separazione o il divorzio risulta diplomato. E' privo di titolo di studio o in possesso della licenza elementare, invece, appena l'8% dei mariti e il 7,2% delle mogli stanchi del partner, contro il 31% e il 34% della popolazione coniugata. Stessa cosa per il lavoro: le casalinghe divorziano meno.

L'età media dei separati si attesta sui 42 anni per i mariti e 39 anni per le mogli, per i divorziati 45 e 42. La classe di età più rappresentata è quella compresa fra i 35 e 39 anni. E' comunque rilevante, tiene a sottolineare l'Istat, la quota di uomini con almeno 50 anni (21,1% nelle separazioni, 26,4% nei divorzi).

Ma la propensione a rompere il matrimonio non è uniforme nella Penisola: nel 2002, al Nord si rilevano 6,3 separazioni e 3,7 divorzi ogni 1.000 coppie coniugate contro 3,7 separazioni e 1,6 divorzi nel Mezzogiorno. La maglia nera va alla Valle d'Aosta (8,7 separazioni e 5,9 divorzi ogni 1.000 coppie coniugate) e alla Lombardia (6,4 separazioni e 3,5 divorzi). Isole felici o quasi, ivece, la Basilicata (1,3 separazioni e 1 divorzio) e la Calabria (2,6 separazioni e 1,2 divorzi).

L'Italia - segnala l'istituto centrale di statistica - non raggiunge ancora i livelli di molte nazioni dell'Europa centro-settentrionale. Infatti, il tasso di divorzio, che da noi è pari allo 0,7 ogni mille abitanti, è ben al di sotto della media europea (1,9). Con le separazioni, invece, la distanza con il Vecchio Continente si accorcia, probabilmente perché nel resto d'Europa, lo scioglimento dei matrimoni avviene quasi contestualmente con la separazione, mentre da noi si devono aspettare tre anni e non tutte le separazioni si concludono con il divorzio. Cioè, se non fosse così difficile divorziare, i numeri aumenterebbero ancora.







Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Coppia? No,grazie...   2/7/2004 20.43.49 (72 visite)   hightecno

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 02/07/2004
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata