![]() | ![]() |
![]() |
Molto probabilmente non tutti qui su, sono a conoscenza dell'ampia gamma di browser
che esistono in giro, né tanto meno della loro storia, io per primo. Da di versi anni qui
gli utenti si dividono tra seguaci di Firefox ed, i meno smanettoni, di Internet Explorer.
Pochi battono altre strade, quali Opera (presente), il browser dell'omonima compagnia
telefonica svedese, Safari, il browser per utenti Mac (presente pero anche per sistemi
operativi windows) o NetScape, forse il papà, di molti dei browser citati prima...
Eppure i browser non sono solo questi, o comunque non si basano sempre sui motori
di quelli citati.
Non è, però, il caso della segnalazione che voglio farvi qui e che fa al caso, di quei tanti utenti
che proprio non si trovano a lasciare internet explorer, ma a cui magari non dispiacerebbe avere
qualche funzionalità in più da questo browser:
sto per parlarvi, infatti, di un browser, nato in china nel 2000 per mano di Changyou
col nome di MyIE ed oggi più noto come Maxthon.
L'idea di Changyou era quella di personalizzare il proprio Internet Explorer, rendendolo più funzionale.
Ovviamente parliamo del 2000, quando non esisteva ancora la versione tabbed di Explorer, la 7.
Qualcuno qui potrebbe già anticiparmi dicendo: "vabbe' di browser che si basano su explorer, con numerose
funzionalità in più, ce ne sono a migliaia".
Ed, infatti, è stravero!
Ne cito alcuni provati ed usati degni di molta nota in ordine di, mia, importanza:
Avant Browser (le ultime versioni sono davvero accattivanti)
e tanti, ma proprio, tanti altri.
Forse uno da tenere d'occhio è proprio Avant.
Comunque torniamo a Maxthon.
Siccome l'ho già tirata bella alla lunga vi dico subito in breve le caratteristiche apprezzabili:
- si basa su explorer, questo significa massima compatibilità e funzionamento con tutti i siti
- si basa anche su geko, il motore di firefox per intenderci. Non a caso vanta un meccanismo di aggiornamento automatico alla firefox
- Una serie i funzionalità e strumenti tutti da scoprire, come:
- la presenza di un menù di configurazione di più proxy, cambiabili in ogni momento
- controllo dei contenuti
- download manager
- skin personalizzabili
- Gestoere delle password per i vari siti (come quello di opera)
- gesti del mouse per velocizzare la navigazione (gli stessi di opera)
- tanti plug in (come firfox)
- grande attenzione alla sicurezza con un pop up che vi avverte se un sito lancia script o mini programmi temporaneamente
mostrando il file dove risiede sul vostro pc e come si chiama e chiedendovi se eseguirlo sempre, una sola volta o sempre
- possibilità di schermata doppia per le finestra. Utile, ad esempio, quando trascrivete una notizia su tgcom in un post di ircnapoli
- uno strumento interno per fare gli screen-shot dello schermo, totali, parziali, delle finestre
- possibilità di creare degli account per l'utilizzo di maxthon, in modo tale che ogni persona che lo usa, puo personalizzarl ocome vuole, avere i suoi preferiti, ecc.
- letore di RSS
e ce ne sono tante altre, leggibili in giro per internet oppure qui.
Vi dico solo che, ad oggi, sono circa 140 milioni i download fatti e
che molti programmi per il web includo oltre ai plug in per i browser
più noti anche quelli per Maxthon.
Che dire ancora:
se usate ancora Internet Explorer per no navere problemi con i siti, allora vi considero caldamente di affaciarvi su questo browser
anche eprché è a metà strada tra IE,Opera e Firefox. Almeno lo tenete lì ogni tanto
Io stesso, ormai, lo utilizzo e se continua così abbandonerò tutti gli altri :D
Alcuni screen-shot
PS Per quelli di conoscere tutti i browser date un occhiata a questa timeline, con tutti i browser usiti dal 1991 ad oggi e domani un'altra succolenta segnalazione
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |