Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto: Nord vs Sud
Data: 17/4/2008 16.13.7
Visite: 177

Qualcuno magari con motivazioni anche convincenti giustifica un certo conato razzista della Lega nei confronti del meridione. Al sud abbiamo la mafia, si bruciano i soldi ecc...Io francamente non ce la faccio a giustificare questi conati, per orgoglio oppure forse perché forse giustificando alla fine sono stato osservatore inerme di questo enorme scempio ambienta. Siamo stati colonizzati e sfruttati e manco ce ne siamo accorti.Io avevo 10 anni quando a Villaricca fu siglato il patto tra camorra,massoni ed industriali del Nord per la gestione occulta del trattamento dei rifiuti.Da allora ad oggi tutto è stato distrutto, persino l'orgoglio che ti porta spontaneamente al sano gesto di sputare metaforicamente in faccia al Borghezio di turno, perché ormai siamo talmente umiliati e bastonati da pensare seriamente che i leghisti hanno ragione.

La storia del car fluff può spiegare il ruolo della Campania all'interno del sistema economico Italiano.


“…Affidarsi agli eco-criminali, affidarsi agli eco-mafiosi, consente un abbattimento dei costi, a fronte di un corretto smaltimento dei rifiuti, pari fino a circa il 90%
”.”



 


Rifacendomi alle parole di Donato Ceglie, magistrato alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, non posso far a meno di pensare che in un sistema economico “malato”, qualunque iniziativa, anche quella più nobile e di carattere ambientalista, può rivelarsi un boomerang per i cittadini.


L’esempio può essere dato dalle varie leggi per la rottamazione auto, fatto per incentivare il rinnovamento del parco auto circolante al fine di ridurre i consumi energetici e l’inquinamento derivato dall’utilizzo dell’automobile.


Bisogna sapere che su una tonnellata di automobili rottamate, circa il 25 percento (la parte non metallica) non può essere recuperata. Questa parte detta car fluff, è la parte non ferrosa delle carcasse d’auto rottamate, sottoposte a frantumazione nei cosiddetti mulini. Il fluff è classificato come rifiuto speciale pericoloso. Non può andare così com’è in discarica, ma deve essere sottoposto ad un idoneo trattamento molto costoso Come spesso capita per i rifiuti tossici, del car-fluff si perde la traccia.


Passa da capannoni in capannoni per essere ritrovato poi in siti di stoccaggio, compostaggio, aree agricole, ex cave, ex siti industriali o nei piccoli orticelli domestici, perché venduto come concime ad ignari agricoltori. Il materiale viene fatto vorticosamente girare. Entra, esce e si trasforma. Declassato di volta in volta fino a diventare semplice concime per la terra. Magari ci sono aziende pulite con conti puliti che usufruiscono di questo giro vorticoso, spesso per lucrare sui contributi europei.


Così magari abbiamo camion semivuoti che viaggiano verso i siti di smaltimento in cambio di consistenti rimborsi a norma di legge e camion pieni, con bolle di accompagnamento rassicuranti, che vanno dritti verso luoghi che fagocitano qualunque monnezza in pochi secondi.


Magari è andato così anche per il car fluff, scomparso misteriosamente dal territorio nazionale e ricomparso come per magia nelle campagne Mariglianesi.


 


 


fluff


img446967f122304


Il 12 febbraio del 2006 gli abitanti della frazione San Vito, notarono che dalla terra, in prossimità della Vasca San Sossio, uscivano strani e maleodoranti fumi.


Lungo l’intera vasca è stato seppellito del Car Fluff che probabilmente a contatto con il terreno ha iniziato a rilasciare del gas, che ha fatto rigonfiare il terreno, fino a provocare una spaccatura. Dal contatto di questo gas con l'ossigeno si è generata la combustione che ha dato vita alle fumarole.


Dalle analisi dell’aria fatte nella zona risultava una concentrazione di benzene, toluene, xilene, migliaia di volte superiori a quelle consentite dalle normative vigenti. Il benzene superava di ben 4000 volte i limiti stabiliti dalla legge.


Nel triangolo della morte si può morire improvvisamente di tumore senza fumare, senza bere, facendo sport e mangiando frutta e verdura. Perché ad ucciderti può essere stata proprio la frutta che hai mangi o l'aria che respiri. 
In Italia sono pochissime le aziende che si occupano della frantumazione dei veicoli e della produzione di car fluff, credo quindi che non sia difficile risalire ai responsabili di tale scempio. 






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Nord vs Sud  (multimedia) 17/4/2008 16.13.7 (176 visite)   Bardamu
   re:Nord vs Sud   17/4/2008 16.15.27 (66 visite)   Ery
      re:Nord vs Sud   17/4/2008 16.16.56 (76 visite)   Bardamu
   la mia macchina   17/4/2008 16.19.25 (67 visite)   Fetuffo
   re:Nord vs Sud   17/4/2008 21.31.16 (58 visite)   micetta73 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 17/04/2008
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
vai in modalità avanzata