Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto: Il tema sicurezza
Data: 22/4/2008 14.35.19
Visite: 125



Siamo passati a parlare dalle famiglie italiane che non ce la fanno più ad arrivare a fine mese, al problema della sicurezza, ma con qualche differenza.
Viene stuprata una ragazza americana a Milano e nessuno chiede la testa della signora Moratti, ma del ministro amato si.
Viene violentata una ragazza a Roma e il candidato sindaco Alemanno va a far campagna elettorale sul luogo del crimine e accusa il sindaco di omesso controllo.
Intanto abbiamo i Telegiornali e le trasmissioni di Mediaset,come Buona Domenica che ci bombardano di notizie inquietanti. Pare che nel giro di due settimane l'Italia sia in balia di bande criminali principalmente di albanesi e rumeni.
Allora uno curioso va a leggersi i dati del Viminale e scopre che la tendenza è rassicurante. Stupri e omicidi sono in diminuzione, persino nella città più pericolosa d'Europa, cioè Roma.
E tutto questo nonostante l'indulto, votato da 2 terzi del Parlamento (Alemanno si è astenuto)e nonostante lo sfascio del sistema giudiziario ad opera del ministro Castelli(mastella non ha avuto il tempo materiale),ben documentato nel libro "Toghe rotte" del procuratore Bruno Tinti.



Il centrodestra cavalca la paura del rumeno avendo fatta la sanatoria per l'ingresso di 140000 rumeni. Al tempo berlusconi si definiva l'avvocato della romania.

Comunque sono contento che finalmente si parli di leggi sulla violenza sessuale, visto che la proposta di legge dell'ex ministro Pollastrini (che prevedeva un aumento delle pene per reati sessuali) sia rimasta lettera morta, soprattutto per l'interdizione del mondo cattolico e della destra.

Non è stato il governo Berlusconi a depenalizzare alcuni reati sociali,come le violenze domestiche?
Eppure l'80 percento delle violenze sessuali vengono in casa.

L'ultima legge, in tema di violenza sessuale, risale al 1996, primo governo Prodi.
Il famoso articolo 66, che riportava la violenza sessuale nei confronti delle donne nella sfera dei reati contro la persona, non contro la morale.


Infine si parla tanto di sicurezza, ma delle morti bianche no. Ho letto che il nuovo governo si impegna a ridiscutere il testo unico sulla sicurezza sul lavoro.
I morti sul lavoro torneranno ad essere invisibili?




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Il tema sicurezza   22/4/2008 14.35.19 (124 visite)   Bardamu
   re:Il tema sicurezza   22/4/2008 14.38.34 (41 visite)   ò_raiss
      re:Il tema sicurezza   22/4/2008 14.42.12 (33 visite)   Bardamu
   Ma   22/4/2008 15.28.25 (28 visite)   Guðjón
      re:Ma   22/4/2008 15.55.17 (25 visite)   Bardamu
         re:Ma   22/4/2008 15.58.7 (26 visite)   Guðjón
            re:Ma   22/4/2008 16.4.4 (23 visite)   Bardamu
               re:Ma   22/4/2008 16.13.18 (28 visite)   Guðjón
   re:Il tema sicurezza   22/4/2008 16.47.31 (32 visite)   Guðjón (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 22/04/2008
Visualizza tutti i post del giorno 28/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/11/2025
vai in modalità avanzata