Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: AvvdiSilv
Oggetto: SMS ELETTORALI
Data: 15/7/2004 22.41.58
Visite: 66

SMS ELETTORALI

Il garante della privacy: 'Invio legittimo'

Roma, 13 luglio 2004 - Gli sms elettorali inviati alla vigilia delle ultime elezioni del 12 e 13 giugno da parte della Presidenza del Consiglio, che ricordava la data e gli orari dell'apertura dei seggi, non hanno violato le regole della privacy.

Lo ha stabilito l'ufficio del Garante della privacy presieduto da Stefano Rodotà.Nella motivazione, il Garante ricorda come «L'Autorità richiama il proprio provvedimento generale del 12 marzo 2003 nel quale aveva già indicato le condizioni di eccezionalità ed emergenza in presenza delle quali è possibile, per gli operatori di telefonia mobile, inviare messaggi agli utenti prescindendo dal consenso dell'interessato.

In particolare, nel provvedimento si precisava che si può ricorrere all'invio di messaggi in deroga alla disciplina sulla protezione dei dati personali in caso di emergenze e calamità naturali, con un provvedimento emanato, ad esempio, per ragioni di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica».

E proprio a riguardo, ricorda il garante, «il Ministro dell'Interno aveva disposto che i fornitori di servizi di telefonia mobile fossero tenuti ad inviare, anche in deroga alle norme vigenti, a tutti gli abbonati e titolari di carte ricaricabili un messaggio sms, e aveva motivato l'urgenza e il carattere di eccezionalità ed emergenza del decreto con il riferimento alla novità del calendario previsto per le votazioni, all'insufficiente conoscenza tra i cittadini di tali novità, ai rischi di affollamento ai seggi, al timore di situazioni di forte criticità come quelle determinatesi in occasione delle passate elezioni politiche, alle proteste registratesi in occasione della riduzione delle sezioni elettorali, alla consistente riduzione del contingente militare a presidio dei seggi, ai disagi e turbamenti sotto il profilo dell'ordine pubblico, oltre che ai rischi e impedimenti all'esercizio stesso del diritto di voto, circostanze che il Ministero ha giudicato oggettivamente come eccezionali».

L'intervento del Garante della Privacy era stato sollecitato con numerose segnalazioni e reclami da parte di cittadini che si erano visti giungere sul proprio telefonino l'sms della Presidenza del Consiglio.«Dalle informazioni fornite dal Ministero dell'Interno e dai gestori - spiega l'ufficio di Rodotà nella motivazione - è risultato che i messaggi sono stati inviati agli utenti direttamente da questi ultimi e non vi è stata, quindi, alcuna comunicazione dei numeri dei cellulari alla Presidenza del Consiglio dei Ministri».


http://qn.quotidiano.net/art/2004/07/13/5353243


Un altro punto a favore di Berlusconi e del suo governo.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


SMS ELETTORALI   15/7/2004 22.41.58 (65 visite)   AvvdiSilv
   re:SMS ELETTORALI   15/7/2004 22.52.33 (21 visite)   Beatman
   re:SMS ELETTORALI   16/7/2004 0.22.24 (15 visite)   Crasi
   re:SMS ELETTORALI   16/7/2004 11.10.57 (3 visite)   PepposDj (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2004
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata