BERLINO - Il 13 luglio scorso e' morto il direttore d'orchestra Carlo Kleiber, ma la notizia e' stata diffusa solo oggi dall'agenzia Dpa che ha rilanciato da Lubjana-Vienna informazioni diffuse nella capitale austriaca. Kleiber, che soffriva di una lunga malattia, aveva 74 anni.
Kleiber, considerato fra i piu' grandi, se non il piu' grande direttore al mondo, e' stato seppellito ieri a Konjsica, nella Slovenia orientale. La madre di Kleiber era slovena. Anche sua moglie, deceduta alcuni mesi fa, era slovena. Figlio del direttore austriaco Erich Kleiber, che emigro' in Argentina per '35 per protesta contro il regime nazista, Carlos Kleiber era nato a Berlino nel 1930 e successivamente naturalizzato argentino.
La sua figura appartiene alle piu' alte dell'olimpo della musica e le sue esecuzioni erano gioielli unici, anche perche' rarissime. Di lui si ricordano le direzioni storiche del Tristano e Isotta di Wagner, Traviata e Otello di Verdi, Il Rosenkavalier di Richard Strauss, nonche' l'operetta Fledermaus (pipistrello). Nel 1980 Kleiber aveva riacquisito la cittadinanza austriaca. Quella precedente l'aveva persa quando il padre Erich e i suoi figli divennero in esilio cittadini onorari argentini. Negli ultimi anni Kleiber viveva a Monaco. L'ultima volta che Kleiber aveva diretto un concerto in Italia era stato nel '93 a Cagliari.
© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati