Nick: hightecno Oggetto: SOLO X UNA NOTTE Data: 23/7/2004 11.7.35 Visite: 152
Avventura di una notte, perché no? Le donne e la libertà sessuale Le donne non disdegnano le avventure di sesso solo per una notte: lo dice a chiare lettere un sondaggio dell'istituto Cirm in cui sono state intervistate 690 donne di età compresa tra i 18 e 54 anni: è emerso che il 28% ha avuto storie di una sola notte. Fra queste, il 10,2% ha dichiarato di aver avuto un’avventura lampo una sola volta, l’8,4% un paio di volte, l’1,6% circa cinque, l’1,3% circa dieci, mentre il 6,5% non ricorda quante volte. La percentuale di coloro che hanno avuto un’avventura sessuale di una notte aumenta tra le ragazze tra i 18 e i 24 anni (34,8%). Inoltre, tra le donne che non hanno mai fatto questo genere di esperienza, il 10,3% ha confessato che è stato soltanto perché non si è mai presentata l’opportunità. E la bella stagione è galeotta perché il senso di libertà dovuto alle vacanze diminuisce le inibizioni. Questo tipo di situazione si verifica d’estate (48,6%) e l’occasione per conoscere il partner di una notte è costituita prevalentemente dalle feste private (24,4%), dagli incontri a casa d’amici (20,7%) oppure in discoteca (18,1%), che costituisce il principale luogo di incontro del partner occasionale per le intervistate tra i 18 e i 24 anni (46,2%). Per il 19,7% delle donne, invece, si trattava di un amico. Il motivo principale per il quale le intervistate hanno deciso di avere questa avventura è costituito dal fatto che si fosse creato un feeling speciale (46,1%). Il 22,8%, invece, aveva semplicemente voglia di un’avventura mentre il 13% si sentiva sola. L'automobile il luogo più gettonato per gli incontri furtivi e fugaci (25,9%), la casa del partner per il 21,8% oppure l’albergo (19,2%). Ma come è finita l’avventura? Contrariamente agli strereotipi che vogliono le donne sempre pentite il giorno dopo, il 43% ha dormito insieme al partner e la sensazione provata il mattino dopo è stata di appagamento (23,3%), di tranquillità (20,7%) o di spregiudicatezza (20,7%).
|