Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Awip
Oggetto: Proposte munnezza???
Data: 24/6/2008 19.10.1
Visite: 167

ce ne sono a decine di alterntaive eppure sembra che nessuno pensi siano praticabili eppure le dichiarazioni che allego sono state pubblicizzate in internet e quasi per nulla dai media televisivi....... qui c'è l'intervista completa al governatore della sassonia(dove mandiamo i nostri rifiuti) e alla fine c'è una proposta, perchè nessun politico la prende in considerazione???perchè anche i cittadini la pensano come i politici e non riescono a pensare con la propria testa????

Voi fate i furbi, noi ricicliamo


"Der Spiegel" mette invece l'accento sugli affari tedeschi "con la sporcizia di Napoli" e rivela che i treni con i rifiuti provenienti dalla Campania hanno come destinazione Bremerhaven e Lipsia.


"Mentre all'inizio i treni erano diretti a Duesseldorf e Hameln", scrive lo "Spiegel", "adesso i rifiuti provenienti dal Golfo di Napoli arrivano piu' lontano, sulle coste del Mare del Nord e in Sassonia". Michael Schneider, portavoce della Remondis, la piu' grande azienda privata tedesca per il trattamento di rifiuti, conferma che ogni giorno arrivano in Germania "molto meno di mille tonnellate". Schneider ha aggiunto che a Bremerhaven vengono trattati rifiuti di ogni tipo che arrivano assolutamente mescolati, dalle scarpe sportive agli avanzi di spaghetti.


"Per il nostro modernissimo impianto non e' affatto un problema", spiega il manager, "poiche' ricicliamo tutto con un bassissimo tasso di emissioni nocive". Anche Guenter Lohmann, presidente della societa' sassone per il trattamento dei rifiuti (Wev), conferma che non ha alcun problema nel trattare la raccolta non differenziata dei rifiuti partenopei. I rifiuti trasportati con i convogli provenienti dalla Campania finiscono nella discarica di Croebern, alle porte di Lipsia, dove nel 2005 entrò in servizio il più grande impianto tedesco per il riciclaggio biomeccanico delle immondizie, anche se la maggior parte dei rifiuti trattati sono quelli perfettamente differenziati provenienti da Lipsia e dalla regione circostante[1].


Lo "Spiegel" scrive che nella città sassone sono tutt’altro che dispiaciuti per gli arrivi di rifiuti dalla Campania, che contribuiscono a far girare a pieno ritmo il gigantesco impianto. "Oltre all'aspetto finanziario, noi consideriamo anche quello della prestazione di un aiuto", ha tuttavia aggiunto il manager. Il portavoce di Remondis, Michael Schneider, ha invece definito "una definitiva sciocchezza" la notizia diffusa in Italia che l'azienda intenda costruire un nuovo impianto ai confini con il Lussemburgo per trattare i rifiuti provenienti dal napoletano, considerati dal manager "un problema temporaneo"[2].


Dunque, i rifiuti campani già smaltiti in Sassonia non sono stati bruciati nei termovalorizzatori tedeschi, ma sono stati riciclati per ricavarne materie prime secondarie e composti organici che verranno venduti all'industria. Il percorso dell'immondizia italiana in Germania lo ha spiegato all'ANSA una portavoce del Ministero dell'Ambiente della Sassonia, sottolineando che niente è finito in discarica.


Anzitutto, sono stati separati i rifiuti organici da quelli solidi, che diventeranno poi materie prime secondarie (plastica, metallo, etc.). Il resto, “una parte minore - ha proseguito - è stato trattato in un impianto meccanico-biologico e verrà venduto alle industrie”, le quali bruciano questo materiale trasformandolo così in energia. Ma il grosso dei rifiuti campani diventa materia prima secondaria[3]. E l'Italia, oltre a fornire l'immondizia, svolge anche un ruolo importante nella fase successiva: è infatti al terzo posto, con 2,01 milioni di tonnellate, della graduatoria degli acquirenti di materie prime secondarie[4].


Quindi:


1)  la differenzazione si può fare benissimo anche a valle della raccolta, senza neppure una linea di separazione a monte ’secco-umido’, che pure sarebbe utile. Basta avere l’impiantistica giusta;


2) il residuo viene trattato con metodo ‘a freddo’, meccanico biologico, la cui tecnologia è molto semplice e non particolarmente costosa;


3) solo il residuo ulteriore viene venduto a ditte che lo inceneriscono. Ma questo non perchè sia indispensabile, bensì per una (ambientalmente opinabile) scelta economica. Infatti il secco pulito che viene da un ciclo del genere potrebbe essere tranquillamente usato per fare le strade o per produrre altre merci (come fanno ad esempio a Montebelluna in Italia) ma in Germania le ditte che hanno sul groppone gli inceneritori sono in crisi perchè non hanno più combustibile (per i livelli altissimi di riciclo) e devono comprarlo. In Italia i cip6 garantiscono 50 euro di finanziamento pubblico per ogni tonnellata incenerita (grazie all’uso distorto dei cip6, soltanto i 6-7 milioni di tonnellate di ecoballe che sono stoccate a metà 2008 valgono già oltre 300 milioni di euro di finanziamento pubblico);


4) il danno economico per l’Italia, in questo momento, è incalcolabile: non solo manda a smaltire i suoi rifiuti in Germania ma poi ne ricompra una parte sotto forma di materia prima riciclata!


Gli inceneritori sono una tecnologia di 25 anni fa. Chi li ha riduce il danno (economico e ambientale) mentre grandi città come Sidney, Tel Aviv, San Francisco ne fanno ampiamente a meno (e anche San Francisco ad esempio non fa la differenziata porta a porta, ma differenzia a valle).




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Proposte munnezza???   24/6/2008 19.10.1 (166 visite)   Awip
   fonte :   24/6/2008 19.12.7 (57 visite)   Awip
   re:Proposte munnezza???   24/6/2008 19.14.44 (57 visite)   pride70
      re:Proposte munnezza??   24/6/2008 19.16.19 (61 visite)   Awip (ultimo)
   Un'altra?? THOR  (multimedia) 24/6/2008 19.15.24 (59 visite)   Awip

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 24/06/2008
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
vai in modalità avanzata