è stato detto:
veramente l'extra time sono i tempi supplementari il recupero è l'INJURY TIME anche se il tuo discorso è valido comunque
è stato detto:
Io l'ho sentito usare anche per i minuti di recupero.
Ieri, per esempio, il telecronista di Germania-Turchia (quando se ne sono andate le immagini) ha parlato dei minuti di recupero chiamandoli extra time.
E poi:
"Saranno 5 i minuti di recupero: protesta Cosmi per la durata dell'extra-time" http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/dirette/465360.html
TORINO - SAMPDORIA 3 - 2
Il Torino beffa la Samp nell'extra time..
il portiere doriano si tuffa ma la palla è già nel sacco: 2 a 2 al 25°. Siamo ormai nei minuti di recupero e la Samp sembra poter controllare le ultime sfuriate granata che peraltro, non vanno mai oltre a qualche traversone in area sempre respinto dalla difesa. Ma proprio su una palla innocua e lenta il portiere e la difesa doriana sembrano impagliati.. la sfera rimbalza più volte e alla fine perviene all'ottimo Benedetti che di testa, e in sospetto fuori gioco, insacca il 3 a 2 per il Toro. La partita finisce qui. http://www.ilcalciogiovanile.it/modules.php?name=News&file=article&sid=541&mode=&order=0&thold=0
Un rigore considerato inesistente, sei cartellini gialli, nove minuti di recupero al termine del primo tempo e un altro penalty concesso nell'extra-time. Davvero troppo per il St.George, impegnato nella Champions League africana contro i campioni ghanesi dell'Heart of Oak. Così, quando l'arbitro ha assegnato agli avversari il secondo rigore, gli etiopi si sono tolti le maglie e hanno lasciato il campo per protesta.
Eliminare i campioni in carica era un sogno che per il St.George poteva diventare realtà. Vincitrice a sorpresa per 4-0 nella sfida d'andata, la squadra etiope pensava di avere ormai la qualificazione in mano. E, invece, le cose sono andate diversamente. Dopo la prima mezzora di gioco del match di ritorno, la "cenerentola" africana si è ritrovata sotto di due gol, con sei giocatori ammoniti, alcuni dei quali per proteste dopo un rigore fischiato dall'arbitro del Benin Crestin Aguidissou e giudicato inesistente dai calciatori etiopi. Ma non è tutto. I nove minuti di recupero concessi dal direttore di gare al termine dei primi 45' di gioco devono essere "suonati" al St.George come un incontrovertibile indizio di "complotto" e la goccia che ha fatto traboccare il vaso è arrivata poco dopo, quando, poprio durante l'extra-time, l'arbitro ha concesso un altro penalty all'Hearts of Oak. http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo303500.shtml
Quindi i giornalisti lo usano sia per indicare i tempi supplementari che i minuti di recupero.
E poi così (se in inglese extra time è usato solo per i tempi supplementati) è ancora peggio.
Non solo utilizzano un termine inglese al posto di uno italiano ma lo fanno anche a sproposito!
Chi era MARIA POCHIOLA?