Nick: Zanardi Oggetto: re:Musica sentita in sogno Data: 30/6/2008 11.49.53 Visite: 48
ma pure il teatro, eh. se vuoi venire, 3 gg prima, c'è un'escursione da Sa Lupo (Bn) a Letino (Ce) per il Sentiero degli Anarchici (tre giorni di escursione...ci ospitano le popolazioni locali nelle scuole, di notte). Il sentiero degli anarchici è la ricostruzione storica del percorso effettuato da " La Banda del Matese", da San Lupo a Letino, tra il 5 e l'8 di aprile 1877. I Monti del Matese furono protagonisti di un evento che ancora oggi riecheggia nella memoria storica di coloro che abitano questi luoghi. Un gruppo di anarchici internazionalisti, noto come " La Banda del Matese", tentò di liberare dalla dominazione Piemontese e dall’oppressione baronale l'Italia appena unificata, con l'intento di espandere la rivoluzione in tutta l'Italia post-unitaria. Molte fra le più rappresentative personalità dell'Anarchismo italiano di questo periodo (tra cui Carlo Cafiero, Errico Malatesta, ecc....) si unirono a questo gruppo. All'alba del 5 aprile il gruppo di internazionalisti, ospitato a San Lupo presso la Taverna Jacobelli, fu costretto a lasciare il paese, in quanto scoperto e messo in fuga dall'esercito piemontese. Dopo tre giorni di cammino in condizioni atmosferiche avverse la domenica dell'8 aprile giunsero a Letino. Nello stesso giorno si mossero verso Gallo, compiendo anche qui atti di libertà in favore delle sfruttate genti di questo paese, che accolsero festosamente le iniziative. Il 12 aprile, un reparto di bersaglieri sorprese gli internazionalisti rifugiati presso la masseria Concetta di contrada Rava della Noce di Letino, ponendo fine alla insurrezione del Matese. RayMondo: sesso con gli altri amore con il partner forever |