![]() | ![]() |
![]() |
Proust, multisensoriale 3D e Shoppertainment?
Una sera d’inverno… portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto della madeleine …Ma appena la sorsata… toccò il mio palato, trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me… Avevo cessato di sentirmi mediocre, contingente, mortale.
(“Alla ricerca del tempo perduto” di M. Proust - edizione RIZZOLI).
Il noto episodio di Marcel Proust chiamato "Dalla parte di Swann", è tratto dal romanzo "Alla ricerca del tempo perduto".
In questo racconto, il protagonista assaggiando con il suo tè la madeleine, un piccolo dolce che mangiava da piccolo riesce attraverso l’aroma, a riappropriarsi in un istante di tutti i ricordi della sua infanzia.
Carlo Bonalume (IBM Forum Network manager europe) è il promotore insieme a Luca Recalcati (Sales Advisor) di una idea che è destinata a crescere e a portare una ventata di novità.
Nel corso di una conversazione ripensando a quanto avvenne nel romanzo di Proust si chiesero, perchè non creare una esperienza multisensoriale?
Maria Cristina Farioli (Direttore Marketing IBM Italia) ha creduto in questa iniziativa e ha permesso che l’idea diventasse vera innovazione.
Così ebbe inizio l’avventura della cabina sensoriale:
video proiettori 3D stereoscopici, unità olfattiva e audio surround in un unico ambiente per proporre contenuti che possano realizzare Shoppertainment un’esperienza coinvolgente intorno ai clienti invogliandoli all’acquisto:
Vedere gli oggetti materializzarsi davanti ai propri occhi nella loro tridimensionalità, sentire suoni e profumi. Seguendo la sfilata di uno stilista essere circondato dall'aroma del profumo dello stesso marchio, vedere "come reali" i particolari di ciò che è stato scelto: un abito, la borsa, le scarpe, una sciarpa, il cappotto.
In cosa consiste la cabina multisensoriale? ecco alcune specifiche tecniche:
La cabina multisensoriale è un ambiente che può essere di varie dimensioni (da 4x6m in su) non esistono limiti di spazio. Con sale di dimensione 4x6m si può avere uno schermo di formato 4:3 delle dimensioni di 120” (circa 2,5m di base x 1.9m di altezza) e vedere un ottimo filmato stereo-3D. Lo schermo è fatto di uno speciale materiale argentato, che mantiene la polarizzazione della luce emessa dai due proiettori DLP digitali.
All’interno della cabina vengono collocati:
Cos’è la stereoscopia?
Tutte le immagini che vediamo nascono dalla somma di due immagini che sono percepite dai nostri occhi destro e sinistro. Il nostro cervello elaborando le immagini ricevute crea una visualizzazione che ci fornisce la percezione dell’oggetto nello spazio circostante. La visualizzazione stereoscopica utilizza questa caratteristica con due immagini distinte ‘ingannando’ la percezione che siano diverse.
Se vuoi conoscere di più sulla stereoscopia clicca qui.
Grazie a questa nuova soluzione IBM, le aziende oggi possono creare emozioni intorno ai loro prodotti.
IBM e i suoi partner AG MULTIVISION, M-CUBE e PFM Multimedia, possono lavorare insieme a te per aiutarti a realizzare la tua idea.
alchè nasce spontaneo chiedersi ... ma con il 3d sensoriale , dove senti pure gli odori e vedi in 3d.. un film porno sarà pericoloso ?
Nel senso mentre il protagonista finisce la sua parte principale di getto, sei portato a scansarti ?
![]() ![]() |
![]() |