Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: enigma°
Oggetto: Albo d'oro del Napoli
Data: 22/7/2008 10.33.11
Visite: 189

no niente cosi'.......................











La storia in qualche riga...















Il 25 giugno 1964 l' Associazione Calcio Napoli si trasformò in SOCIETA' SPORTIVA CALCIO NAPOLI.
Il primo presidente fu Roberto Fiore e il presidente onorario il comandante Lauro.
Il Napoli ha vinto il campionato nella stagione sportiva 1986/'87 (Presidente: Corrado Ferlaino; Allenatore: Ottavio Bianchi) e nella stagione sportiva 1989/'90 (Presidente: Corrado Ferlaino; Allenatore: Albertino Bigon).
Si e' classificato 4 volte al secondo posto: nel 1967/'68 (Presidente: Gioacchino Lauro; Allenatore: Bruno Pesaola); nel 1974/'75 (Presidente: Corrado Ferlaino; Allenatore: Luis Vinicio); nel 1987/'88 (Presidente: Corrado Ferlaino; Allenatore: Ottavio Bianchi); nel 1988/'89 (Presidente: Corrado Ferlaino; Allenatore: Ottavio Bianchi).

Per tre volte il Napoli ha vinto la Coppa Italia: nel 1961/'62, 1975/'76 e 1986/'87 [curiosità: il Napoli e' l'unica squadra che e' riuscita a vincere la Coppa Italia pur militando nel campionato di serie B (1961/'62)].
Nella stagione 1986/'87 il Napoli ha vinto, pertanto, sia il Campionato sia la Coppa Italia, conquistando un'accoppiata riuscita in precedenza solo due volte, al Torino e alla Juventus.

Infine, la squadra partenopea, si e' aggiudicata la Supercoppa di Lega Italiana nel 1990/'91. Nelle competizioni europee il Napoli ha vinto la Coppa U.E.F.A. nella stagione 1988/'89 (Presidente: Corrado Ferlaino; Allenatore: Ottavio Bianchi), la Coppa delle Alpi nel 1965/'66 e la Coppa di Lega Italo-Inglese nel 1976/'77.


Nel Settembre del 2004 la Società Sportiva Calcio Napoli fallisce; sulle sue ceneri viene creata una nuova società denominata Napoli Soccer che inizia le sue competizioni nazionali nel girone B della serie C1; il suo primo presidente sarà Aurelio De Laurentiis. Nell'estate 2006, torna la storica denominazione SSC Napoli.


In tutta la sua storia, il Napoli ha avuto 3 stadi: Stadio Ascarelli, Stadio Collana del Vomero, Stadio San Paolo di Fuorigrotta.


Date da ricordare:



  • 1 Agosto 1926 - Fondazione del Napoli


  • 6 dicembre 1959 - Inaugurazione dello Stadio San Paolo




  • 21 giugno 1962 - Vittoria della prima Coppa Italia gara Napoli-Spal 2-1




  • 29 giugno 1976 - Vittoria della seconda Coppa Italia gara Napoli-Verona 4-0




  • 16 settembre 1984 - Esordio di Maradona in Serie A con la maglia del Napoli gara Verona - Napoli 3-1




  • 10 maggio 1987 - Matematica conquista del primo scudetto gara Napoli - Fiorentina 1-1




  • 13 giugno 1987 - Vittoria della terza Coppa Italia gara Atalanta-Napoli 0-1




  • 17 maggio 1989 - Vittoria della Coppa UEFA gara Stoccarda-Napoli 3-3




  • 29 aprile 1990 - Conquista del secondo scudetto gara Napoli-Lazio 1-0




  • 1 settembre 1990 - Conquista della Supercoppa Italiana gara Napoli-Juventus 5-1




  • 2 Agosto 2004 - Fallimento della SSC Napoli, riparte dalla C1 con il nome di "Napoli Soccer"




  • 23 maggio 2006 - Riprende la denominazione Società Sportiva Calcio Napoli, nome che era stato abbandonato a causa del fallimento.




  • 10 Giugno 2007 - Il Napoli torna in Serie A gara Genoa - Napoli 0-0






 











I piazzamenti in campionato a girone unico
















  • 1929-30: 5° in Serie A.

  • 1930-31: 6° in Serie A.

  • 1931-32: 9° in Serie A.    

  • 1932-33: 3° in Serie A.

  • 1933-34: 3° in Serie A.

  • 1934-35: 7° in Serie A.

  • 1935-36: 8° in Serie A.

  • 1936-37: 13° in Serie A.

  • 1937-38: 10° in Serie A.

  • 1938-39: 5° in Serie A.

  • 1939-40: 13° in Serie A.

  • 1940-41: 7° in Serie A.

  • 1941-42: 15° in Serie A. Retrocesso in serie B.

  • 1942-43: 3° in Serie B.

  • 1944-45: 3° nel Campionato Campano.

  • 1945-46: 1° nel Campionato misto A e B Centro Sud. 5° nel Girone Finale. Promosso in Serie A.

  • 1946-47: 8° in Serie A.

  • 1947-48: 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B.

  • 1948-49: 5° in Serie B.

  • 1949-50: 1° in Serie B. Promosso in Serie A.

  • 1950-51: 6° in Serie A.

  • 1951-52: 6° in Serie A.

  • 1952-53: 4° in Serie A.

  • 1953-54: 5° in Serie A.

  • 1954-55: 6° in Serie A.

  • 1955-56: 14° in Serie A.

  • 1956-57: 11° in Serie A.

  • 1957-58: 4° in Serie A.

  • 1958-59: 7° in Serie A.

  • 1959-60: 13° in Serie A.

  • 1960-61: 17° in Serie A. Retrocesso in Serie B.

  • 1961-62: 2° in Serie B. Promosso in Serie A. Vince la Coppa Italia.

  • 1962-63: 16° in Serie A. Retrocesso in Serie B.

  • 1963-64: 8° in Serie B.

  • 1964-65: 2° in Serie B. Promosso in Serie A.

  • 1965-66: 3° in Serie A. Vince la Coppa delle Alpi.

  • 1966-67: 4° in Serie A.

  • 1967-68: 2° in Serie A.

  • 1968-69: 7° in Serie A.

  • 1969-70: 6° in Serie A.

  • 1970-71: 3° in Serie A.

  • 1971-72: 8° in Serie A.

  • 1972-73: 9° in Serie A.

  • 1973-74: 3° in Serie A.

  • 1974-75: 2° in Serie A.

  • 1975-76: 5° in Serie A. Vince la Coppa Italia.

  • 1976-77: 6° in Serie A. Vince la Coppa di Lega Italo-Inglese.

  • 1977-78: 6° in Serie A.

  • 1978-79: 6° in Serie A.

  • 1979-80: 11° in Serie A.

  • 1980-81: 3° in Serie A.

  • 1981-82: 4° in Serie A.

  • 1982-83: 9° in Serie A.

  • 1983-84: 11° in Serie A.

  • 1984-85: 8° in Serie A.

  • 1985-86: 3° in Serie A.

  • 1986-87: 1° in Serie A. Campione d' Italia. Vince la Coppa Italia.

  • 1987-88: 2° in Serie A.

  • 1988-89: 2° in Serie A. Vince la Coppa U.E.F.A.

  • 1989-90: 1° in Serie A. Campione d' Italia.

  • 1990-91: 7° in Serie A. Vince la Super Coppa Italiana.

  • 1991-92: 4° in Serie A.

  • 1992-93: 11° in Serie A.

  • 1993-94: 6° in Serie A.

  • 1994-95: 7° in Serie A.

  • 1995-96: 10° in Serie A.

  • 1996-97: 12° in Serie A.

  • 1997-98: 18° in Serie A. Retrocesso in Serie B.

  • 1998-99: 9° in Serie B.

  • 1999-00: 2° in Serie B. Promosso in Serie A.

  • 2000-01: 17° in Serie A. Retrocesso in Serie B.

  • 2001-02: 5° in Serie B.

  • 2002-03: 16° in Serie B.

  • 2003-04: 14° in Serie B.

  • 2004-05: 3° in Serie C1. Perde i play-off contro l'Avellino.

  • 2005-06: 1° in Serie C1. Promosso in Serie B.

  • 2006-07: 2° in Serie B. Promosso in Serie A.


 




 











Statistiche e curiosità















Maggior n° abbonati: 70.402 (1975 dopo l’arrivo di Beppe Savoldi)
Record d’incasso in Coppa: 4.570 (finale Coppa Uefa Napoli-Stoccarda 1989 e 81.093 spettatori).
Record in campionato: 3.132 e 83.162 (con l'Inter il 15 gennaio 1989).
Record S.Paolo: Italia-Argentina, semifinale dei mondiali 1990: 6.967 milioni il 3 luglio1990.
Maggior affluenza a Fuorigrotta: 20 ottobre 1979, Napoli Perugia, 89.992 tra paganti e abbonati (prima dei lavori per i mondiali del 1990, il S.Paolo poteva contenere 90.000 spettatori). Questi dati comunque sono quelli ufficiali (naturalmente non sono rilevati i non paganti..!).
Giocatore con il maggior numero di presenze in Nazionale: De Napoli 49.
Giocatore con il maggiore numero di gol segnati in un campionato: Schwoch (22, 1999-2000), Sallustro (22, 1928-29), Vojak (22, 1932-33).
Primo gol segnato in campionato a girone unico: Mihalic (Juventus-Napoli 3-2, 1929-30).
Prima vittoria in campionato a girone unico: Napoli-Milan 2-1 (1929-30).
Prima sconfitta in campionato a girone unico: Juventus-Napoli 3-2 (1929-30).
Prima vittoria esterna in campionato a girone unico: Modena-Napoli 0-5 (1929-30).
Primo marcatore del Napoli in Coppa Italia: Sallustro in Napoli-Bari 2-1 (1935-36)
Maggior numero di punti in un campionato: 51 (1989-90).
Vittoria più larga: Napoli-Pro Patria 8-1 (1955-56).
Vittoria esterna più larga in campionato: Modena-Napoli 0-5 (1929-30).
Sconfitta più pesante in campionato: Roma-Napoli 8-0 (1958-1959), Alessandria-Napoli 11-1 (1927-28).
Sconfitta interna più pesante in campionato: Napoli-Bologna 1-6 (1938-1939).
Maggior numero di vittorie in un campionato: 21 (1989-1990).
Maggior numero di vittorie consecutive in campionato: 7 (14-20,1987-88).
Vittoria più larga in Europa: Napoli-Hannover 4-0 (1967-68).
Vittoria esterna più larga in Europa: Valencia-Napoli 1-5 (1992-93).
Sconfitta più pesante in Europa: Hibernian-Napoli 5-0 (1967-68).
Giocatore con il maggior numero di gol in una gara in Europa: Daniel Fonseca (5, in Valencia-Napoli 1-5 del 1992-93).
Giocatori con il maggior numero di gol nelle in Europa: Canè 8, Careca 7, Altafini e Fonseca 6, Maradona 5, Massa 4, B.  Carbone, Carnevale, Damiani, Fanello, Savoldi, Sivori, Speggiorin e Francini 3.
Più tempo da allenatore: Monzeglio (6 anni, 4 mesi e 11 giorni per 226 panchine consecutive)

 




 











Palmares















Prima squadra:



  • 2 Scudetti (1986/87 - 1989/90)

  • 3 Coppe Italia (1961/62 - 1975/76 - 1986/87)

  • 1 Coppa Uefa (1988/89)

  • 1 Supercoppa Italiana (1990)

  • 1 Coppa delle Alpi (1965/66)

  • 1 Coppa di Lega Anglo-Italiana (1976)

  • 1 Campionato di Serie B (1946/50)

  • 1 Campionato di Serie C (2005/06)


Settore giovanile:



  • 1 Campionato Primavera (1978/79)

  • 1 Coppa Italia Primavera (1996/97)

  • 1 Torneo di Viareggio (1975)

  • 1 Campionato Nazionale "Berretti" (C1-C2) (2004/05)

  • 4 Campionati Nazionali "Allievi" (1983/84 - 1987/88 - 1989/90 - 1996/97)

  • 1 Coppa Nazionale "Giovanissimi" (2004/05)


 




 











Le bandiere azzurre















Presenze in A:




  1. Giuseppe Bruscolotti 387




  2. Antonio Juliano 355




  3. Moreno Ferrario 310




  4. Ottavio Bugatti 256




  5. Ciro Ferrara 247




  6. Comaschi 241




  7. Bruno Pesaola 240




Gol in A:




  1. Antonio Vojak 103




  2. Diego Armando Maradona 81




  3. Attila Sallustro 78




  4. Antonio Careca 73




  5. Josè Altafini 71




Presenze in Europa:




  1. Antonio Juliano 36




  2. Ciro Ferrara 28




  3. Giuseppe Bruscolotti 26




  4. Antonio Careca 25




  5. Diego Armando Maradona 25




  6. Giovanni Francini 24




  7. Nando De Napoli 23




  8. Crippa 23




  9. Corradini 22




  10. Pogliana 19




  11. Renica 19




Gol in Europa:




  1. Faustino Canè 8




  2. Antonio Careca 7




  3. Josè Altafini 6




  4. Daniel Fonseca 6




  5. Diego Armando Maradona 5




  6. Massa 4




  7. Benito Carbone 3




  8. Andrea Carnevale 3




  9. Damiani 3




  10. Fanello 3




  11. Giuseppe Savoldi 3




  12. Omar Sivori 3




  13. Speggiorin 3




  14. Francini 3




 




 



..::Only the braves!::..



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Albo d'oro del Napoli   22/7/2008 10.33.11 (188 visite)   enigma°
   e intanto... Rischio TV   22/7/2008 10.37.13 (92 visite)   il-sogno
      re:e intanto... Rischio TV   22/7/2008 10.39.44 (65 visite)   enigma°
         fann buon   22/7/2008 11.3.46 (70 visite)   oh_raiss
            re:fann buon   22/7/2008 11.7.37 (64 visite)   enigma°
               re:fann buon   22/7/2008 11.8.45 (62 visite)   il-sogno
               re:fann buon   22/7/2008 11.12.31 (90 visite)   oh_raiss
   re:Albo d'oro del Napoli   22/7/2008 11.12.13 (72 visite)   Dolce_C
   re:Albo d'oro del Napoli   22/7/2008 12.59.40 (65 visite)   VL82 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2008
Visualizza tutti i post del giorno 19/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
vai in modalità avanzata