Nick: Zanardi Oggetto: Leggendo un post qua sotto Data: 10/9/2008 19.33.25 Visite: 422
Mi chiedo che esistano a fare determinate facoltà in Italia. 1) Scienze del Servizio Sociale e Scienze dell'Educazione. Un assistente sociale (esperienza diretta) in servizio presso Coop. Sociali Onlus e Non, al sud guadagna circa 500 euro mensili, con Contratto a Progetto. Al Nord al max arriva a 800 euro mensili, con Contratto a Progetto. Con contratto a tempo indeterminato guadagna in media 750/800 euro mensili. 2) Giurisprudenza. Nel solo Foro di Roma esistono più avvocati che in tutta la Francia. Il Notariato è una Casta chiusa e il Concorso in Magistratura è 'na parol, oltre che limitante (metti che non voglio fare il Magistrato, isnomma). 3) Lettere e Filosofia. I Concorsi a Cattedra si tengono in media ogni 10/12 anni. Con la Riforma della Scuola verranno tagliati migliaia di posti di lavoro. La Scuola è al Collasso? Bene, ne prendo atto, ma perchè esiste ancora 'sta facoltà? Qualcuno si è inventato la Figura del CONSULENTE FILOSOFICO. Ma andate a cacare! 4) Sociologia. Un sociologo (esperienza diretta, mio fratello è Sociologo) in servizio presso Coop. Sociali Onlus e Non, al sud guadagna circa 500 euro mensili, con Contratto a Progetto. Al Nord al max arriva a 800 euro mensili, con Contratto a Progetto. Con contratto a tempo indeterminato guadagna in media 800/1000 euro mensili. 4) Archeologia e Conservazione dei Beni Culturali. Disoccupazione certa. In Italia, dove è presente il 75% del patrimonio artistico e archeologico mondiale, non esiste un albo degli Archeologi e/o di Esperto in Conservazione di Beni Culturali. Chi si laurea ed è fortunato o prende un dottorato a 800 euro al mese o s' mett a fare lo schiavetto con i professori per qualche scavo archeologico. Questo nella stragrande maggioranza dei casi. 5) Scienze Pedagogiche. Stesso discorso per Lettere e Filosofia. Siamo Albanesi noi o quelli di Tirana, con tutto il rispetto per gli Albanesi? RayMondo: sesso con gli altri amore con il partner forever |