Nick: oh_raiss Oggetto: sagra della castagna (s.cipria Data: 26/10/2008 10.20.9 Visite: 206
 | Sagra della castagna | La Sagra della Castagna nasce a San Cipriano Picentino 30 anni fa.
Questa manifestazione, che si svolge nel capoluogo ogni anno l'ultimo week end di ottobre, ha ottenuto sin dalla prima edizione un notevole successo, sia per la bontà di questi frutti, cotti a caldarrosta in ogni angolo della strada principale del paese e offerte ai partecipanti o utilizzati nella preparazione dei dolci tipici locali, sia per la tranquillità del luogo, sia per l'affabilità dei paesani e la capacità organizzativa dell'Ente Universitas Sancti Cipriani , che ogni anno impegna al massimo le proprie energie per la buona riuscita della manifestazione.
PROGRAMMA
| |
DOMENICA 26 OTTOBRE 2008
Ore 9.00 – per i cieli della Valle Picentina 7° trofeo “Sagra della Castagna” di Parapendio con precisione in atterraggio a cura degli “Angels Fly Team”
Ore 9.30 – Piazza Grande dei Castagnari Progetto “Riscopriamo San Cipriano” Alla scoperta di storia e luoghi del passato con il Forum dei Giovani – prenotazioni tel.: 089.8628265 e-mail: forum.scipriano@hotmail.it
Ore 11.00 – Piazza Grande dei Castagnari: sfilata degli Sbandieratori e Trombonieri Cavensi.
Ore 11.30 – Piazza Grande dei Castagnari “Rievocazione storica delle vicende del Popolo Picentino” in costumi d’epoca. Sfileranno per le vie principali del paese: Picentini, Cartaginesi e Romani con il generale Silla che distrusse la città di Picentia.
Ore 13.30 – Parchegggio via Botteghe “…Pranziamo insieme” piatti tipici con degustazione gratuita delle caldarroste sanciprianesi
Ore 15.30 – Piazza Grande dei Castagnari la banda Folk dei “Castagnari di Tupperetunne” preceduta da un gruppo di majorette annuncerà la passerella degli asini partecipanti alla 27^ edizione del “Palio del Ciuccio”.
Ore 16.00– Piazza Grande dei Castagnari 27^ edizione del “Palio del Ciuccio” - corsa di asini per contrade. 
Ore 17.30 - Piazza Grande dei Castagnari replica della “Rievocazione storica delle vicende del Popolo Picentino”
Ore 18.30 – Antico Borgo di Via Marotta: “Medioevo dei bambini” laboratorio didattico, in cui si costruiscono meridiane, si insegna la fabbricazione della carta, si scrive il Gotico, si gioca… e s’inventano storie
Ore 20.30– Sagrato Chiesa Madre fisarmoniche e organetti allieteranno la serata
Ore 20.30 – Piazza Grande dei Castagnari si canta e si balla con noto gruppo musicale
Ore 23.00– Piazza Grande dei Castagnari accensione pirotecnica del “Ciuccio di Fuoco” a cura della ditta Curcio Amodio.
io ci sarò.e tu?
BUONA DOMENICA A TUTTI [URL=http://imageshack.us] [/URL] |