Nick: Zanardi Oggetto: re:domanda Data: 3/11/2008 18.35.1 Visite: 68
L'aggiornamento della carta di circolazione è un'operazione necessaria in vari casi: variazione dati tecnici, trasferimento di proprietà/locazione o variazione residenza (non effettuata tramite il Comune). Nel primo caso, qualora si tratti di modifiche alle caratteristiche costruttive del veicolo, installazione/disinstallazione impianti a metano/gpl e gancio traino, aggiornamento dei dati tecnici comunque previsti dalla casa costruttrice come ad esempio misure opzionali di pneumatici, normative CEE sulle emissioni inquinanti, ecc., si rimanda alle sezioni collaudo generico o collaudo speciale. Nel secondo caso l'operazione deve essere effettuata contemporaneamente al trasferimento di proprietà, ma se per un motivo qualunque il veicolo è stato intestato solo sul Foglio Complementare o sul Certificato di Proprietà è necessario regolarizzare la posizione non appena possibile. A questo riguardo ci preme sottolineare che il mancato aggiornamento prevede l'immediato ritiro della carta di circolazione e una sanzione amministrativa che può arrivare a € 774,69! Vediamo ora la documentazione necessaria: » Copia documento d'identità valido e codice fiscale dell'intestatario o legale rappresentante; » Autocertificazione TT2120 disponibile nei nostri uffici; » Carta di circolazione originale; Nel terzo e ultimo caso va precisato che per le persone fisiche tale formalità viene espletata direttamente tramite il Comune al momento dell'acquisizione della nuova residenza. In tutti gli altri casi o qualora non si fosse effettuata l'operazione tramite il Comune restano invariati obblighi e sanzioni, come la documentazione che risulta identica a quella sopra indicata. Particolari procedure sono invece necessarie per gli autocarri adibiti al trasporto di merci per i quali rimandiamo all'apposita sezione TRASPORTO MERCI. Vediamo ora alcuni casi particolari che richiedono documentazione aggiuntiva: IL VEICOLO E' UN AUTOCARRO: » Autocertificazione sulla destinazione d'uso (trasporto merci in c.to Terzi o c.to Proprio); L'INTESTATARIO E' UNA SOCIETA' (SAS, SNC, SRL, SPA): » Autocertificazione del Certificato di Iscrizione in Camera di Commercio su modulo disponibile nei nostri uffici (meglio se accompagnata da copia Certificato o Visura CCIAA); » Documento d'identità valido del legale rappresentante; IL PROPRIETARIO E' UNA SOCIETA' DI LEASING: » Apposita Autocertificazione (disponibile nei nostri uffici) sottoscritta dal legale rappresentante della società di Leasing con firma in originale, in alternativa lo stesso documento sottoscritto dal locatario purchè contenente gli estremi del mandato da parte della Società Finanziaria; » Copia del documento d'identità del sottoscrittore del modello suindicato; L'INTESTATARIO E' UN CITTADINO EXTRACOMUNITARIO: » Permesso/carta di soggiorno valido in originale e copia dello stesso con dichiarazione di copia conforme all'originale sottoscritta dall'intestatario (disponibile nei nostri uffici). Se scaduto va allegata copia della ricevuta per rinnovo dello stesso; Esistono altri casi particolari, ma riteniamo utile non confondere ulteriormente le idee spingendoci nei meandri della burocrazia. Vi invitiamo, qualora abbiate dei casi particolari da sottoporci o un preventivo da richiederci, a contattarci immediatamente. RayMondo: sesso con gli altri amore con il partner forever |