Nick: Bardamu Oggetto: re:differenziamo il comune di Na Data: 7/11/2008 15.57.4 Visite: 50
No non hai spiegato niente. allora il bacino napoli 5 è nato nel 1999 e doveva assumere circa 350 persone da formare per la raccolta differenziata dei rifiuti i costi del personale, degli automezzi e di tutto il necessario erano tutti a carico del Commissariato di Governo per l’emergenza rifiuti in Campania Successivamente nasce la municipalizzata Asia e tutti i mezzi sono stati dirottati dal commissariato verso l'asia che non si è mai occupata di differenziata. La differenziata a Napoli è partita praticamente a giugno. i lavoratori del bacino napoli 5 non hanno mai fatto il lavoro per cui erano pagati perché il commissariato che sulla monnezza tutto poteva e tutto governava(non ha governato manc o cazz ma anche questo è governare) ha stabilito che i comuni potevano anche non fare la differenziata, anche perché tutti i soldi del commissariato(anche quelli relativi alla bonifica) finivano sistematicamente per essere spesi nell'emergenza. Naturalmente l'asia in periodo d'emergenza ha lavorato principalmente in subappalto. Subappalti che nel tempo hanno gravato sui conti del comune di Napoli. Secondo me nel caso specifico Rosetta c'azzecca poco Perché Rosetta si e Losa no? A Rosetta dovrebbe essere contestato il non avvio della raccolta differenziata ma stranamente questo non è successo. Ad esempio Bertolaso ha fatto una lista di comuni inadempienti, 125 Comuni in tutto che hanno avuto un richiamo formale. Tra questi comuni, 86 hanno ricevuto da uno a tre richiami formali dallo staff del Sottosegretario ai rifiuti. Tra le 86 Amministrazioni(che verranno sciolte), ben nove sono stati rimossi enormi cumuli di rifiuti con addebito dei costi alle casse dei rispettivi bilanci comunali (Afragola, Aversa, Casalnuovo, Castel Volturno, Giugliano, Pompei, Qualiano, San Marcellino, Trentola Ducenta). Perché in questa lista non compare il comune di Napoli? Eppure l'asia ha lavorato per risolvere l'emergenza in subappalto a carico del comune. |