Nick: Haran Oggetto: Il San Paolo in salotto Data: 20/12/2008 14.52.34 Visite: 254
L'anno prossimo, o al più tardi entro il 2010, la rete televisiva britannica Sky intende offrire ai suoi abbonati un regolare servizio di programmi in 3D: calcio, boxe, altri avvenimenti sportivi, show d'azione di reality tivù come "Gladiators" (Gladiatori), documentari e film. Le trasmissioni sperimentali sono già cominciate in gran segreto da qualche mese, e la settimana scorsa Sky ha invitato alcuni giornalisti inglesi ad assistervi: le prime reazioni sono entusiaste. Scrive un cronista.: "È come se Gerrard (regista del Liverpool, ndr) caracollasse palla al piede in salotto, per poi tirare la palla dentro al teleschermo", si meraviglia un altro. È la fantascienza, in altre parole, che diventa realtà. Il sistema funziona così. Due immagini separate vengono catturate allo stesso tempo da due telecamere ad alta definizione che agiscono come un paio di occhi, una concentrato sul lato destro e una su quello sinistro dell'immagine. Le due immagini vengono poi convertite in una singola immagine tridimensionale da uno speciale processore, compresse, trasmesse via satellite alle abitazioni, raccolte da un antenna a disco che le invia al televisore di casa. Come al cinema, gli occhiali impediscono all'occhio sinistro di vedere l'immagine intesa per l'occhio destro, e viceversa: il cervello processa le due versioni separatamente, creandone una sola che appare a tre dimensioni. Vari cinema a schermo panoramico, a Londra come in altre capitali, proiettano regolarmente film e documentari in 3D, così come avviene a Disneyland e in altri parchi giochi, con enorme successo. Ma ora la tecnologia sta per arrivare nelle case, dove potrebbe diventare l'ultima moda. Prezzi e crisi economica permettendo.
Le idee sono come le tette, se non sono abbastanza grandi si possono gonfiare. |