Nick: zaanit Oggetto: re:tarantella di montemarano Data: 16/1/2009 22.27.33 Visite: 51
è una tarantella tradizionale(Sul suo ritmo sincopato, scandito da tamburello, castagnette e fisarmonica, si snodano le tipiche melodie eseguite dal clarinetto, che ha sostituito, nel corso del Novecento, la ciaramella), così come in passato ne esistevano altre, che tutt'oggi viene ballata, e principalmente, oggi, viene ricordata per il carnevale, un carnevale famoso ed autentico, dove non c'è nessun tipo di sfarzo, se non questo continuo danzare. storicamente si balla la montemaranese in tutta la sua area di influenza storica (più di dieci paesi), e ci sono varie versioni che vengono attribuite a questa "famiglia" pur se le principali sono due 1) processionale. 2) e a cerchio quella processionale è quella che si vede durante il carnevale(sia il 17 gennaio, ad apertura del carnevale, che il martedì grasso e la domenica successiva, col funerale del carnevale), l'altra è quella che si balla stando "fermi" (ovvero in un luogo ben definito, mentre durante il carnevale si attraversa l'intero paese ballando) la prima registrazione storica risalente al 1955, archivio di New York Alan Lomax (è un etnomusicologo), anche se ad essersene occupati sono stati anche altri importanti studiosi. Lomax scriveva: "Mi ritrovai a Montemarano, una comunità di canzoni e cori - la gente era fuori, sulle colline a raccogliere castagne e a cantare alcune cupe e antiche canzoniin uno stileche non avevo ascoltato altrove.. Le persone erano molto scure di carnagione, molto allegre, le donne così libere nei loro comportamente che mi presero per mano e mi portarono a ballare non appena la danza ebbe inizio... E che tarantella: questa gente allegra non ballava separata da un fazzoletto; i ragazzi abbracciarono per bene le ragazze e saltellarono in giro, mentre ogni occhiata nella stanza brillava di sensuale gioia". l'importanza è data anche dal fatto che non si tratta, tutt'oggi, di folklore ma di tradizione, che continua a ripetersi spontaneamente nelle realtà tradizionali.. (mi sa che ho fatto un papiello, non rileggo) il papalagi non ha tempo |