Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Berardo
Oggetto: lauree on line di serie B?
Data: 13/2/2009 16.48.57
Visite: 193

Sono quasi 50 mila le persone che, nel nostro Paese, hanno deciso di laurearsi via internet nell'anno accademico 2005-2006. Lo rivela la Ricerca sul mercato delle lauree online nelle università italiane recentemente pubblicato da Omniacom, il Consorzio europeo per la formazione integrata. Il numero di chi intende diventare dottore sfruttando le potenzialità didattiche offerte dalla rete è destinato a crescere rapidamente, se è vero che gli iscritti, secondo l'indagine, sono aumentati del 21,5% in un solo anno. E il dato è tanto più significativo se si considera che nello stesso periodo il totale degli studenti universitari è calato di quasi un punto percentuale (0,9%). Che studiare online piaccia sempre di più e che il valore dì mercato dì questo segmento dell'istruzione cresca rapidamente lo confermano tutti i dati dell'indagine. In quattro anni il numero degli atenei che offre questa modalità formativa è quasi raddoppiato, passando da 24 a 45 con un ventaglio di ben 222 lauree. Il valore totale del mercato è di quasi 85 milioni di euro, con un incremento, rispetto all'anno precedente, del 28,6% (il prezzo mediodei corsi di laurea on-line nel 2006/07 è pari a 1.740 euro, cresciuto, rispetto all'anno precedente, del 5,9%). L'offerta è polverizzata in una mirìade di corsi che spesso raccolgono pochi iscritti, ma le lauree dei settori politico sociale, economico statistico, giuridico e ingegneristico raccolgono più della metà degli studenti, mentre in dieci università si concentra più del 70% del fatturato totale. A Scienze economiche e Scienze giuridiche dell'Università telematica Marconi di Roma vanno il primo e secondo posto della graduatoria dei corsi con maggior fatturato (rispettivamente di 4.520.262 e 4.347.155 euro). Un'attenzione particolare, in questo quadro, meritano le "università telematiche" (quelle che offrono solamente corsi online), che hanno quasi raddoppiato in un anno il proprio fatturato, raggiungendo un quarto del mercato totale. L'ottima performance economica è dovuta però anche al fatto che studiare online costa caro: il costo medio delle università telematiche è infatti superiore del 27% rispetto a quello delle tradizionali che offrono P online. In questo segmento il leader dì mercato è l'Università telematica Marconi di Roma, a cui spetta l'81,4% del totale, e che rappresenta un caso eccezionale, essendo cresciuta del 340 per cento. A Tel.Ma, che occupa il secondo posto, compete una quota dì mercato pari appena al 5 per cento. Fra le università tradizionali, quelle raggruppate nel Consorzio Nettuno coprono il 71,9% del mercato. Per avere un'idea dei numeri in ballo e delle tendenze, bisogna considerare però qualche dato di raffronto. Se è vero infatti che l'incremento è molto forte, è vero anche che stiamo parlando di valori assoluti ancora molto bassi: gli iscritti online rappresentano infatti appena il 2,7% del totale di circa un milione e settecentomila universitari. Se poi consideriamo unicamente le nove "università telematiche" (quelle attive al momento della rilevazione), notiamo che i loro "studenti virtuali" rappresentano appena lo 0,56% del totale. Sono infatti soprattutto le università tradizionali a coprire la parte più consistente di questo settore della formazione raccogliendo l'8o% degli studenti. È un dato da non sottovalutare, perché da un lato è un segnale di crescente dinamismo del mondo accademico, generalmente poco aperto all'innovazione didattica e a quella online in particolare, dall'altro ridimensiona il timore che le università telematiche, la cui crescita rapida e disordinata aveva sollevato molte critiche, siano un elemento di destabilizzazione del sistema formativo. Ma i dati più significativi della ricerca sono forse quelli qualitativi, che descrivono le caratteristiche degli studenti online. Da un approfondimento condotto su un campione, risulta infatti che chi si rivolge alla rete, molto spesso, lo fa perché altrimenti non avrebbe possibilità di frequentare. Gli studenti a tempo pieno rappresentano, infatti, meno di un quarto (24%) del campione, mentre il 36% ha un lavoro part time e ben il 40% mentre studia svolge un'attività a tempo pieno. E solo il 19% è in età immediatamente post scolare, mentre un terzo ha addirittura più di trent'anni. Questo tipo di studio incontra pertanto molto probabilmente le esigenze di chi lavora, non può allontanarsi da casa per studiare e non ha un curriculum di studi lineare. Non si tratta, dunque, di concorrenza fra università tradizionale e nuove forme di sapere (come spesso si è temuto), ma di allargamento dell'offerta, in una dimensione di complementarietà, che dovrebbe evolvere verso una collaborazione. A patto che la qualità della formazione online, su cui si sono puntate le critiche a recenti progetti di università telematiche, sia garantita. «Cadono, afferma Marcello Giacomantonio, che ha curato la ricerca, il pregiudizio consolidato secondo cui gli studenti a distanza sono solamente quelli che non vogliono spostarsi e l'idea che ci sia una concorrenza interna alla formazione superiore di cui la componente a distanza rappresenta l'anello debole di scarsa qualità. Ne consegue che il segmento delle lauree online potrebbe essere per il nostro Paese un interessante laboratorio finalizzato proprio al recupero di quella "scolarità" per la quale siamo particolarmente carenti. La qualità della formazione online dovrebbe essere garantita, considerando che ben l'80% del mercato è gestito dalle università tradizionali, spesso le più qualificate. Eppure, il settore ci appare vìttima di alcuni mali e pregiudizi: le lauree on line sono considerate lauree di serie B».

fonte: nova 24


Sfortunata è la terra che ha bisogno di eroi



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


lauree on line di serie B?   13/2/2009 16.48.57 (192 visite)   Berardo
   re:lauree on line di serie B?   13/2/2009 16.53.41 (80 visite)   Bardamu
      re:lauree on line di serie B?   13/2/2009 17.3.24 (64 visite)   Berardo
      re:lauree on line di serie B?   13/2/2009 17.7.55 (92 visite)   cupa
         re:lauree on line di serie B?   13/2/2009 17.8.26 (73 visite)   cupa
            re:lauree on line di serie B?   13/2/2009 17.27.47 (66 visite)   Bardamu (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 13/02/2009
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
vai in modalità avanzata