Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: raisss
Oggetto: Questa è la nostra storia
Data: 23/2/2009 23.7.40
Visite: 233

Società Sportiva Calcio Napoli






















































































































































S.S.C. Napoli
Calcio
Attuale campione del mondo Campione del mondo in carica
Attuale campione d’Europa Campione d’Europa in carica
Detentore della Coppa UEFA Detentore della Coppa UEFA
Detentore della Supercoppa europea Detentore della Supercoppa d’Europa
Attuale detentore della Coppa Intertoto Detentore della Coppa Intertoto
Attuale campione del Sudamerica Campione del Sud America in carica
Badge of Honour UEFA
Attuale campione d’Italia Campione d’Italia in carica
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Detentore della Coppa Italia di C
Detentore della Coppa Italia di D Detentore della Coppa Italia di D
Detentore della Supercoppa Detentore della Supercoppa Italiana
Campione d’Inghilterra in carica Campione d’Inghilterra in carica
Campione in carica MLS Campione in carica Major League Soccer
Detentore della U.S. Open Cup
Campione di Germania Campione di Germania in carica
Campione di Spagna Campione di Spagna in carica
FA Cup Detentore della FA Cup
Azzurri, Partenopei
Segni distintivi
Uniformi di gara











Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

 

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni


Casa





 

Manica sinistra

 

Maglietta

 

Manica destra

 

Pantaloncini

 

Calzettoni


Trasferta





 

Manica sinistra

 

Maglietta

 

Manica destra

 

Pantaloncini

 

Calzettoni


Terza divisa



Colori sociali: Azzurro
Simboli: Asinello ('o ciucciariello)
Inno: 'O surdato 'nnammurato
Aniello Califano - Enrico Cannio
Dati societari
Città: Napoli
Paese: bandiera Italia
Confederazione: UEFA
Federazione: FIGC
Campionato: Serie A
Fondazione: 1926
Presidente: Bandiera dell'Italia Aurelio De Laurentiis
Allenatore: Bandiera dell'Italia Edoardo Reja
Stadio: San Paolo
(60.240 posti)
Sito web: www.sscnapoli.it
Palmarès
Scudetti: 2
Trofei nazionali: 3 Coppe Italia
1 Supercoppe italiane
Trofei internazionali: 1 Coppe UEFA
1 Coppa delle Alpi
1 Coppa di Lega Italo-Inglese



La Società Sportiva Calcio Napoli S.p.A., abbreviata in SSC Napoli e nota come Napoli, è la principale società calcistica della città di Napoli.


Attualmente, è la quarta[1] squadra italiana per numero di tifosi. È inoltre la squadra dell'Italia meridionale più titolata a livello nazionale ed internazionale, nonché quella più presente nei campionati di Serie A. E' al 47° posto nel Ranking mondiale IFFHS.











Indice


[nascondi]





//if (window.showTocToggle) { var tocShowText = "mostra"; var tocHideText = "nascondi"; showTocToggle(); }
//]]>


Storia [modifica]










Per approfondire, vedi la voce Storia della Società Sportiva Calcio Napoli.



Dal Naples al Napoli [modifica]










Per approfondire, vedi le voci Naples Foot-Ball & Cricket Club, Unione Sportiva Internazionale Napoli e FBC Internaples.


Le origini del calcio a Napoli risalgono al 1904 quando, ad opera dell'inglese James Poths, impiegato in un'agenzia marittima della città, e dell'ingegnere napoletano Emilio Anatra, venne fondato il Naples Foot-Ball & Cricket Club, la prima squadra calcistica cittadina che nel 1906 prese il nome di Naples Foot-Ball Club.[2] La prima partita venne giocata contro i marinai-giocatori della nave Arabik che pochi giorni prima avevano battuto a Genova la blasonata squadra del Genoa per 3-0: il Naples si impose per 3-2 con le reti di MacPherson, Scafoglio e Chaudoir.


Fino al 1912 il Naples non partecipò al Campionato nazionale al quale erano iscritte solo squadre del Nord Italia. Nei primi anni vinse comunque alcune competizioni minori fra le quali la Coppa Lipton, conquistata battendo il Palermo per 2-1[3], la Coppa Salsi, conquistata sconfiggendo altre squadre campane[4], e la Coppa Noli da Costa.[5]


Nel 1911 la componente napoletana si distaccò da quella inglese dando vita all'Unione Sportiva Internazionale Napoli.[6] L'anno successivo la F.I.G.C. decise di ammettere al campionato di Prima Categoria (allora la massima serie) le squadre del centro-sud. Le due squadre partenopee si affrontarono in uno scontro fratricida nella semifinale centro-sud; fu il Naples a uscirne vincitore grazie a due vittorie per 2-1 e 3-2 ma perse la finale centro-sud contro la Lazio.
Nella stagione successiva l'Internazionale si prese la rivincita eliminando il Naples sempre nella semifinale centrosud per disputare la finale centro-sud nella quale si affermò nuovamente la Lazio.


Nel 1919, finita la guerra, il campionato riprese; rispetto all'ultimo torneo disputato, il numero delle squadre partecipanti aumentò a dismisura soprattutto nel Nord, anche il numero di squadre campane partecipanti al campionato aumentò notevolmente; dalle due sole iscritte nel 1914-15 (il Naples e l'Internazionale), nel 1919 le squadre campane partecipanti furono molte di più (Puteolana, Savoia, Bagnolese ecc.). Negli anni dal 1919 al 1922 il Naples e l'Internazionale non brillarono particolarmente raggiungendo al massimo le semifinali interregionali.[7]


Nel 1922 le due compagini attuarono una nuova fusione, resa necessaria da esigenze di carattere finanziario e diedero così vita al Foot-Ball Club Internazionale-Naples, meglio noto come FBC Internaples[8].


Nella stagione 1925/26 l'Internaples disputò un ottimo campionato: dopo aver vinto il girone campano e il girone A delle semifinali Lega Sud arrivò alla finale della Lega Sud, ma fu travolta dall'Alba Trastevere per 6-1 e 1-1.[9]


Il 1° agosto 1926 l'assemblea dei soci dell'Internaples decise di cambiare il nome della società costituendo l'Associazione Calcio Napoli. Giorgio Ascarelli ottenne la nomina di primo presidente della storia del club.[10]



I primi anni: Ascarelli, Vojak e Sallustro [modifica]



Gli anni '20 [modifica]






Il Napoli 1926-27





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.7.40 (232 visite)   raisss
   re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.8.36 (54 visite)   D00PAR
      infatti. link   23/2/2009 23.11.40 (65 visite)   raisss
   re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.13.39 (60 visite)   Zanardi
      re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.17.5 (59 visite)   raisss
         re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.19.8 (58 visite)   Zanardi
            re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.20.11 (58 visite)   raisss
               re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.21.28 (61 visite)   Zanardi
         re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.20.30 (57 visite)   MaJo_CoRNeLL
            re:Questa è la nostra storia   23/2/2009 23.23.16 (57 visite)   raisss
   re:Questa è la nostra storia   24/2/2009 1.27.2 (40 visite)   oSs[3]ko
      re:Questa è la nostra storia   24/2/2009 1.27.53 (35 visite)   oSs[3]ko (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)
Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 24/02/2009
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
vai in modalità avanzata