Nick: Anglachel Oggetto: re:Che capate Data: 3/3/2009 17.20.48 Visite: 58
è stato detto: 9. La morte: Perché ci autodistruggiamo? La morte naturale è in contrasto con la teoria dell'evoluzione. C'è chi sostiene che sia necessaria, ad esempio a evitare il sovraffollamento del pianeta, eppure vi sono vertebrati come le tartarughe di Blanding che muoiono solo a causa di ferite o malattie e non di morte cellulare. Perché invece noi ci autodistruggiamo? 10. Il sesso: Perché ci riproduciamo facendo sesso? Secondo Brooks, ci sono modi più efficaci di riprodursi che fare sesso. La riproduzione asessuale - il processo attraverso cui un organismo genera una copia di se stesso - sarebbe il modo più efficiente di trasmettere il proprio patrimonio genetico alla generazione successiva. Perché l'evoluzione non ha portato al suo sopravvento? Per Charles Darwin la ragione era "nascosta nel buio". Due secoli dopo non l'abbiamo ancora trovata.
queste mi paiono abbastanza stupide. la teoria dell'evoluzione favorisce l'adattamento. con la riproduzione asessuata si producono cloni, cosa c'è di peggio al cambiamento con il perpetrarsi della vita si impedisce la freschezza di forze nuove e maggiormente adattabili.
è stato detto: 11. Il libero arbitrio: Le nostre decisioni sono davvero nostre? La nostra civiltà, la nostra moralità e le nostre leggi sono costruite sull'idea di libero arbitro, ma secondo autorevoli neuroscienziati - tra cui Steven Pinker - altro non sarebbe che un'illusione, "una costruzione fittizia", perché la nostra mente opererebbe come un organo computazionale. Nessuno dovrebbe quindi essere considerato responsabile delle proprie azioni?
è per questo che la chiesa introduce l'anima e il divino libero arbitrio. due costrutti esterni. per evitare alla base il meccanicismo. che comunque nel contesto in cui l'ha scritto sto tizio è argomentato in maniera ridicola. Endure, in enduring grow strong. Pizza Pizza Marescià, Jammebobbe, E Se volessimo Calcolare l'Incertezza sulla Frequenza, Il Preservativo nella Mutanda, Peppuorko. |