Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: giGGinocon2G
Oggetto: Corsi e ricorsi storici
Data: 11/5/2009 12.10.48
Visite: 248

Il testo è tratto da una relazione dell'Ispettorato per l'Immigrazione del Congresso americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti, Ottobre 1912

"Non amano l'acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane.
Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri.
Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti.
Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci.
Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti.
Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l'elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi semp re anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti.
Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro.
Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perché poco attraenti e selvatici ma perché si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro.
I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali".

La relazione così prosegue: "Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il s alario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell'Italia. Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più.
La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione".


fonte: http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=117881

Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli. [V]



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 12.10.48 (247 visite)   giGGinocon2G
   re:Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 12.32.11 (131 visite)   Bisturi
      re:Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 12.43.48 (114 visite)   giGGinocon2G
         re:Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 13.27.6 (110 visite)   Bisturi
   re:Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 12.50.5 (117 visite)   Cattivo
      re:Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 12.58.32 (98 visite)   giGGinocon2G
   re:Vota   11/5/2009 14.20.4 (105 visite)   mokambo
      re:Vota   11/5/2009 14.50.40 (85 visite)   giGGinocon2G
   re:Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 15.58.46 (95 visite)   Nieth
   re:Corsi e ricorsi storici   11/5/2009 17.40.44 (104 visite)   oSs[3]ko (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/05/2009
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
vai in modalità avanzata