Nick: ^NAPALM^ Oggetto: Zeitgeist e piccoli esami Data: 15/5/2009 11.19.3 Visite: 267
Ho visto il film un paio di volte, la prima per curiosità, la seconda per ripassarlo, visto che è troppo pieno di dati
all'inizio ti dà quelle notizione bomba che vorrebbero essere shockanti e che vorrebbero ribaltare la verità a cui siamo abituati da sempre ma poi mi sono andato a fare delle ricerche, specialmente sul primo capitolo, quello della religione mi sta anche bene pensare che gli "script" religiosi si tramandino da culto a culto, come mi sta ancora bene pensare che ci siano dei legami di astrologia alla base, visto che anche l'astrologia è vecchia quanto l'uomo la cosa che all'inizio mi ha stupito è la similarità delle caratteristiche principali di alcuni Dei del passato Mithra, Dionisio, Horus, Shiva ecc si dice che siano tutti nati il 25 dicembre da una vergine, che siano stati dei bambini prodigio che siano stati poi traditi e crocifissi e poi risorti dopo 3 giorni e da qui, se vedete il film, tutta la spiegazione della relazione con l'astrologia che questi eventi hanno. in pratica sarebbero tutti degli ibridi astrologici, come la bibbia e gesu', personaggio, secondo zeitgeist, nient'altro che lo sviluppo del suo prototipo nel vecchio testamento Joseph. in pratica per chi conosce la bibbia non è difficile capire, ma per me lo è stato perchè sono nozioni remote e superficiali che avevo da piccolo pero' sono andato a ricercare le date di nascita degli altri dei di cui si parla, e mi chiedo dove abbiano preso i dati necessari per poter dire che anche questi altri dei siano nati ul 25 dicembre da una vergine e tutto il resto appresso si, ci sono delle enormi similarità, come la morte e risurrezione, ma nelle ricerche che ho fatto non si parla sempre di croce e mai del 25 dicembre che tra l'altro è una data che è stata attribuita a Gesu solo per unificarla ad eventi pagani gia esistenti, di conseguenza non la data di nascita originale del cristianesimo pre-ecclesiastico c'è da dire che tante altre cose passino facilmente per baggianate, altre invece abbastanza interessanti, anche se non provabili o almeno non nell'immediatezza e spesso hanno anche molto senso, o almeno riescono a trovare la strada ad un senso, un po come il discorso di un bravo avvocato e di bravi avvocati ce ne sono a bizzeffe anche nelle versioni ufficiali dove la percentuale fra baggianate e cose interessanti è uguale a quella di queste teorie meme non sempre pero' è facile identificare il faziosismo sia nelle tesi ufficiali che in quelle non ufficiali si rimane sempre con dei dubbi, che forse è l'unica vera utilità di avere un piu punti di vista si sa, i dubbi aiutano a ragionare e tengono viva la mente, e levano importanza a quella necessità di certezza che mai e poi mai avremo e che chi crede di averla ne è gia succube
  MA PERCHè HAI QUESTO FEEDBACK CON ME? |