Nick: Spear Oggetto: Che Gran Figli di... Data: 19/5/2009 13.36.50 Visite: 250
Puttana? 14 maggio 2009 - 10:30 P2P,disconnesso chi scarica; L'Assemblèe Nationale vota per l'Alta autorità per la diffusione delle opere e la protezione dei diritti su Internet. Uscito dalla porta, ecco che l'Hadopi rientra dalla finestra e oggi è legge. Prima l'Assemblèe Nationale francese e poi il Senato a distanza di poche ore, hanno votato per la costituzione dell'Alta autorità per la diffusione delle opere e la protezione dei diritti su internet e la Francia, che in un primo tempo l'aveva bocciata, ora approva alla Camera la dottrina Sarkozy. Il provvedimento, ideato dal presidente della Repubblica francese, prevede infatti la disconnessione in tre passaggi degli utenti da internet in caso di download di opere protette dal copyright attraverso il peer to peer. La legge contro la pirateria è una delle più dure al mondo e introduce i tre passaggi che portano alla disconnessione degli utenti e l'istituzione dell'ente destinato ad interporsi tra provider di contenuti e provider di connessione per valutare quali utenti utilizzino la rete con modalità contrarie alle normative per il copyright. In molti hanno parlato di un controllo eccessivo del comportamento degli utenti su internet. In pratica si autorizza un ente pubblico a spiare i comportamenti dei navigatori francesi. Ha quindi ragione chi parla di una delle leggi più severe mai formulate in tema di pirateria. In pratica il diritto di accesso a internet dei francesi sarà posto in secondo piano rispetto al diritto d'autore. Entro pochi giorni il Senato esprimerà la propria posizione definitiva. Se l'Hadopi dovesse divenire legge dello Stato, entro un anno si potrebbero registrare le prime disconnessioni forzate. La legge infatti obbligherà gli internet service provider a fare da poliziotti e a disconnettere dalla rete gli utenti che condividono file illegalmente. Dopo due avvertimenti gli utenti saranno staccati definitivamente da internet e non potranno attivare un nuovo contratto con un nuovo provider. Secondo alcuni studi una normativa di questo genere porterebbe ad una riduzione del traffico illegale francese dell'80%. La Costituzione europea stabilisce che l'accesso a internet è un fondamentale diritto dell'uomo, ma questo ai potenti signori delle major e a monsieur Sarkozy evidentemente non interessa affatto. X-RATED
|