Nick: Copia&Inc Oggetto: Scienziati e fantascienza Data: 31/8/2004 12.29.38 Visite: 83
31/8/2004 Scienziati pazzi per...Blade Runner Miglior film di fantascienza di sempre Il quotidiano britannico The Guardian ha chiesto a luminari e studiosi della comunità scientifica mondiale: "Qual è il miglior film di fantascienza mai realizzato?". Il verdetto? "Blade Runner". La pellicola diretta di Ridley Scott, giudicata "all'avanguardia", ha raccolto consensi entusiasti. Secondo e terzo posto rispettivamente per "2001: Odissea nello Spazio" di Stanley Kubrick e per i primi due episodi della trilogia di "Guerre Stellari". Gli scienziati hanno incoronato "Blade Runner" soprattutto perché "si chiede cosa significa essere umani, chi siamo e da dove veniamo. Domande che ci accompagnano dagli albori dell'umanità". Il professore Chris Frith dell'Istituto di Neuroscienza Cognitiva all'University College di Londra ha posto l'accento sulla magistralità con la quale la scienza è intrecciata nel tessuto narrativo di "Blade Runner", ispirato al racconto di Philip Dick "I Cacciatori di Androidi". La pellicola racconta le vicende di un ex poliziotto, interpretato da Harrison Ford, a caccia di replicanti, androidi prodotti con l'ingegneria genetica, così perfetti che riescono a sfuggire al controllo della compagnia costruttrice. Nella pellicola la polizia usa il test di empatia Voight-Kampff per riconoscere dagli esseri umani i replicanti, che sono dotati di una memoria innestata e programmati per provare emozioni artificiali. "Il test di empatia Voight-Kampff - ha sottolineato Frith - non si allontana di molto da quello che gli studiosi di neuroscienza cognitiva fanno oggi". Il capolavoro di Kubrick, d'altro canto, ha suscitato l'entusiasmo degli scienziati per l'audace interpretazione dell'evoluzione dell'umanità. Aubrey Manning, professore emerito di storia naturale ad Edimburgo, ha messo in rilievo in particolare "la genialità" delle simulazioni nel film, che secondo lui non hanno eguali nella più recente produzione cinematografica nonostante i progressi delle tecniche di computer-grafica. L'indagine di The Guardian ha sondato le preferenze degli scienziati anche nel campo della letteratura di fantascienza. Maestro indiscusso del genere è stato votato Isaac Asimov, lodato per la sua capacità di rendere la scienza comprensibile a tutti nei suoi libri. Fra gli autori di fantascienza più amati dalla comunità scientifica figurano anche John Wyndham, autore de "Il Giorno dei Trifidi" e Fred Hoyle, astronomo e studioso di cosmologia che scrisse "Inferno". QUAL E' IL MIGLIOR FILM DI FANTASCIENZA? ECCO LA CLASSIFICA DI THE GUARDIAN 1) Blade Runner (1982) 2) 2001: Odissea nello Spazio (1968) 3) Guerre Stellari (1977); L'Impero Colpisce Ancora (1980) 4) Alien (1979) 5) Solaris (1972) http://www.tgcom.it/spettacolo/articoli/articolo217422.shtml |