Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: marco
Oggetto: accoppiamento Betta Splendens
Data: 15/6/2009 20.47.36
Visite: 226

CREDO SIA UNO DEGLI ACCOPPIAMENTI PIU SPETTACOLARI DELLA NATURA




Diffusione e habitat
Diffuso nel sudest asiatico, specialmente in Thailandia, in Cambogia e nel Laos.
Abita le acque stagnanti, le risaie, i canali, gli specchi lacustri con deboli correnti e acque poco ossigenate. Come tutte le specie della sua famiglia, è in grado di respirare l'ossigeno direttamente dall'aria, attraverso un organo chiamato labirinto.


Descrizione
Le dimensioni variano dai 5 agli 8 centimetri, secondo l'estensione delle pinne. Il corpo è cilindrico, le femmine sono tozze, con piccola pinna dorsale, lunga anale, pettorali tonde, così come la coda, tondeggiante ma sfrangiata tra i raggi. Il maschio è più grosso, con lunghe pinne. La livrea originaria prevede testa nera, corpo verde blu metallico e pinne rosse con riflessi blu-verdi metallizzati. Tuttavia l'uomo ha selezionato numerosissime qualità colorate con le pinne estremamente sviluppate (le più conosciute sono la blu, la rossa, la verde, la blu-rossa, la nera blu...) con svariate forme, tanto da arrivare a riconoscere standard qualitativi regolati da associazioni internazionali.

Tra tutte le Betta, il pesce combattente presenta il più spiccato dimorfismo sessuale: le femmine hanno un corpo di piccole dimensioni, più o meno cilindrico con le pinne dispari (dorsale, caudale ed anale) meno sviluppate rispetto al maschio; il colore della livrea varia dal bruno al blu-nero, al rosso, al verde.

Comportamento
Il loro nome è determinato dal fatto che i maschi sono molto gelosi del proprio territorio e, nel caso uno entri nel territorio di un altro, si scatena una furibonda battaglia a colpi di morsi e testate che quasi sempre termina con la morte di uno o di entrambi. Non solo, non tollera neanche la presenza di pesci che possono somigliare ad un maschio, ed, addirittura, la sua immagine riflessa da uno specchio.

Per questo motivo si può allevare un solo maschio per acquario, magari in compagnia di alcune femmine, badando a non abbinarlo a pesci simili. Questa caratteristica è stata sfruttata dai thailandesi, che fin da antichissima data gestiscono numerosi giri di scommesse sulle battaglie tra pesci combattenti.

riproduzione

Questa caratteristica possessività dei Betta splendens si riscontra anche nell'ambito della riproduzione. Prima dell'accoppiamento il maschio costruisce un nido galleggiante formato da bolle d'aria e detriti vegetali. Al termine del corteggiamento (piuttosto concitato e violento) la femmina viene abbracciata dal maschio, in modo che possa espellere le uova piu volte, e il maschio provvede a fecondarle immediatamente, prima di raccoglierle in bocca e depositarle tra le bolle. Terminata la deposizione, la femmina è scacciata dal maschio che si occuperà per i primi giorni della cura del nido, rimuovendo le uova non fecondate e raccogliendo quelle che cascano. Dopo la schiusa il maschio, continua a curare i piccoli avannotti, li sorveglia e li rimette nel nido di bolle fino a quando non riescono a nuotare e muoversi indipendentemente.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


accoppiamento Betta Splendens  (multimedia) 15/6/2009 20.47.36 (225 visite)   marco

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 15/06/2009
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
vai in modalità avanzata