Mancano pochi giorni all’esame di maturità e la prova di italiano proposta in varie tipologie (analisi di un testo letterario, saggio breve o articolo di giornale, tema di argomento storico o di attualità) è la prima e quella uguale per tutti gli indirizzi di studio.Per l’edizione 2009 si danno come autori probabili per l’analisi del testo Verga, Svevo, Dante (nonostante negli ultimi anni sia stato proposto più volte), Quasimodo, ma anche, sebbene con minori chance, Calvino, Moravia, Pavese, Pirandello e Ungaretti.Molti spunti arrivano dagli anniversari: 1989 caduta del Muro di Berlino, 1969 il primo uomo atterra sulla luna, 1909 manifesto del Futurismo, 1809 nascita di Darwin.Tra le tracce più gettonate c’è senz’altro la crisi economica mondiale, in parallelismo con la crisi del ’29 (di cui peraltro ricorre pure l’anniversario), il boom dei Social network come nuova forma di comunicazione, l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti. E ancora l’immigrazione clandestina e il terremoto in Abruzzo.Altri suggerimenti arrivano dalla cronaca dell’anno, e dunque perché non pensare a una traccia sull’evoluzione del mondo giovanile legata a fenomeni come la contestazione studentesca, il bullismo o le morti sulle strade legate all’abuso di alcol e droghe?
Via al TotoEsami |